Quantcast
Channel: ais napoli – Associazione Italiana Sommeliers
Viewing all 292 articles
Browse latest View live

21 Giugno, #NapoliVuoleSorridere da Sorbillo


30 Giugno, A tu per tu con Roberto Di Meo all’Enopanetteria

$
0
0

dimeoASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

A tu per tu con il produttore, Roberto Di Meo

Venerdi 30 Giugno ore 20.30
Ticket di partecipazione euro 25

Info e prenotazioni: 081.7117410

EnoPanetteria, I Sapori della Tradizione

Corso Europa n.125 Melito di Napoli

Per il ciclo di appuntamenti “A tu per tu con il produttore” è il turno di Roberto Di Meo per parlare di Irpinia e di come il tempo sappia restituire al vino un tratto inconfondibile e originale: il valore della territorialità. Fiano di Avellino e Greco di Tufo si incroceranno in annate differenti per raccontare il loro carattere più autentico e noi saremo lì ad ascoltare e “a prendere appunti” perché bevendo si impara.

In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca in abbinamento allo Spumante Di Meo Brut.
I vini:

Fiano di Avellino docg 2016
Fiano di Avellino docg 2015

Alessandra Fiano di Avellino docg 2012
Alessandra Fiano di Avellino docg 2009

Colle dei Cerri Fiano di Avellino docg 2006
Erminia di Meo Fiano di Avellino docg 2003

Greco di Tufo docg 2016
Vittorio Greco di Tufo docg 2007

Ratafià di Nonna Erminia

Degustazione tecnica a cura di Luigi Scala, degustatore ufficiale Ais Napoli.

A seguire un piatto a sorpresa della chef resident Raffaella Verde.

24 Luglio,Te le do io le bollicine 2017- IX Edizione al Nabilah

$
0
0

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

12140728_10154449964071148_5773462134641406313_n

Te le do io le bollicine 2017- IX Edizione
Nabilah, via Spiaggia Romana n.15 Bacoli (Na)
Lunedi 24 Luglio dal tramonto fino a notte fonda

Ticket di partecipazione: 30 Euro (25 in prevendita)
Ingresso Dalle ore 19.30

Bicchiere a disposizione con cauzione di 5 euro

mail : info@nabilah.it
Fabrizio 333.7267080
Mauro 334.8787501

Punti Prevendita a partire dal 17 Luglio
Calici e…, Via Morosini nn.30-32 348 259 7055 – Fuorigrotta
Mascagni Ristorante Pizzeria, Via P. Mascagni n.42 081 5602900 – Vomero
L’ Ebbrezza di Noè, Vico Vetriera a Chiaia nn. 8b/9 – Chiaia
EnoPanetteria, Corso Europa n.127 Melito (Na) 081.7117410
Roof&Sky ,Via Lungolago Bacoli ( NA) 3332761608
Monkey bar, via Lucullo n.2 Bacoli (Na)
Nabilah, Via Spiaggia Romana n.15 Bacoli (Na) 081 8689433
Kuma 65, Via Cuma 65 Bacoli (NA) 081 8543204

Nona edizione per la tradizionale maratona etilica che celebra la chiusura della stagione estiva delle attività della delegazione di Napoli dell’Associazione Italiana Sommelier

Appuntamento al Nabilah, esclusivo beach club in un angolo di paradiso pregno di storia e dall’atmosfera sublime, per salutare i tanti soci, amici e simpatizzanti. Bollicine e piatti gourmet, sfizi gastronomici, frittatine, focacce, pizza e friselle

La selezione musicale, ovviamente a cura del Nabilah, vedrà alla consolle in prima serata Fabio Coscia e a seguire dj Cerchietto.

Brinderanno con noi anche i neo-sommelier AIS per la consegna dei diplomi di sommelier del corso n.62. A consegnare i diplomi Maurizio Filippi, Miglior Sommelier d’Italia 2016.

Quale miglior auspicio per i nostri “giovani” colleghi?

FOOD
La Locanda del Testardo
Nabilah
Kuma 65
Old Friends
Chamade
Forno Gourmet
Km zero Don Salvatore
Masseria Guida
Leone Risto-Braceria
Rafhael Trattoria di Mare
Fescina
Enopanetteria I Sapori della Tradizone
Cieddì Portici
Caracol
Borgo 50
La Bodeguita del Mar
La Playa

Eccellenze di Paolo Esposito
Attilio Servi con i prodotti: Trionfo d’Italia e Focacce del Contadino
Alain Milliat con i Succhi d’ Uva ( Chardonnay , Syrah , Sauvignon , Merlot , e Cabernet )
Colline di Zenone Olio Extravergine di Oliva

ONAF Napoli con una selezione di formaggi d’autore

Formula Privè (cena a numero chiuso) Solo su prenotazione
Per chi vuole un’atmosfera più rilassata in compagnia degli chef stellati: Marianna Vitale, Lino Scarallo e Gianluca D’Agostino
Speaker Karen Phillips
In degustazione: Monte Rossa Cabochon, Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, Champagne Bruno Paillard Premier Cuvée, Champagne Ruinart BdB, Champagne Palmer, Champagne Laurent-Perrier Rosè
Selezione Ostriche Selecta
Per info: Mauro 3348787501

WINE
Dalle 21

Banco d’assaggio dedicato al TRENTO DOC con l’Ambasciatore Maurizio Filippi, Miglior Sommelier d’Italia 2016 e le case spumantische trentine aderenti al Consorzio del Trentodoc

Banco d’assaggio PROPOSTA VINI
Con una selezione di bollicine da uve autoctone italiane, dalle Alpi alla Sicilia:
Metodo Classico:
Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de La Salle Extra Brut XT – Cave Mont Blanc
Rosè Dosaggio Zero – Nebbiolo – Erpacrife
Erbaluce di Caluso Brut – Silva
Belle Dosaggio Zero Millesimato – Lugana – Cà Lojera
Cimbrus Brut Cembrani d’Autore – Lagarino – Nicolodi Alfio
Rosè Brut – Corvina, Corvinone – Monte Saline
Ribolla Gialla Brut Tenuta di Sequals – Armani
Zeno Extra Brut – Sangiovese – Tenuta Santa Lucia
Bombino Bianco Brut Riserva Nobile – D’Araprì
Nerello Mascalese Brut – Murgo
Q Brut – Vermentino – Quartomoro di Sardegna

Metodo Martinotti:
Arlecchino Nosiola brut Zeni m.m.
Lambrusco di Sorbara Spumante Lariserva – Paltrinieri
Brut Cuvée – Ansonica – Mola
Rosato Brut Bolla Rosa – Lacrima di Morro – Giusti Piergiovanni

Metodo Familiare:
Eos Frizzante – Avanà – La Chimera
Massenza Belle Frizzante – Peverella – Francesco Poli
Prosecco belle Vallis Mareni m.f.
Raboso Rosato Redentor Spumante – Tessère
Fortana Sèt e Mez Frizzante – Mariotti I Vini delle sabbie

Banco d’assaggio VINO & DESIGN
Dr Loosen Sekt e Hartmann Donà, rosato da Schiava

Banco d’assaggio TRE ARCHI Distribuzione
1701 Franciacorta Demeter (Brut / Saten /Rosè)
Case Paolin (Asolo docg Prosecco Brut / Treviso doc Prosecco / Col Fondo Asolo Prosecco docg )
Champagne Philippe Gonet (Brut Reserve / 3210 Extra Brut Blanc de Blancs / Cuvée Ter Blanc / Cuvée Ter Noir)

Banco d’assaggio con Enrico Gatti e Montelvini
A cura di ARMANDO MOSCARELLA

Dalle 22.30
Banco d’assaggio collettivo
Ferghettina, Fontanavecchia, Cantina della Volta, Foss Marai, Monsupello, Casebianche, Francae con lo spumante Reverso con apertura in acqua, Monte Rossa, Cantine Babbo, Cantine degli Astroni, Cantine del Mare, Villa Raiano, Dubl Feudi di San Gregorio, Bottega, Montesole, Romano Dogliotti La Caudrina, Casa Setaro, Ferrari Perlè Nero, Contratto, Braida, Fontanafredda Asti, Ca’ del Bosco Prestige in magnum, Bosco del Merlo, Travaglino, Umani RonchiLista in progress ;-)

4 Ottobre, Parte il Secondo Livello Corso Sommelier n.64 a Giugliano

$
0
0

Sommelier Ais NapoliASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Parte il Secondo Livello del Corso Ais n.64 per sommelier

La Compagnia del Ragu 

Ristorante La Marchesella

Via Marchesella 186 – 80014 – Giugliano in Campania (NA) 

Info Tel 081 8945219 – 3336878357

Parte a Giugliano da MERCOLEDI 4 OTTOBRE 2017 il CORSO SOMMELIER N.64 presso La Compagnia del Ragu Ristorante La Marchesella in Via Marchesella 186 – 80014 – Giugliano in Campania (NA).Quindici lezioni per approfondire gli argomenti di Enografia Italiana e Internazionale: un viaggio nelle grandi terre del vino d’Italia e del Mondo. Per esplorare il mondo del vino e portare alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Il 2° Livello perfeziona anche la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.La comunicazione sul vino, negli ultimi anni, ha fatto passi da gigante e l’Associazione Italiana Sommelier, a pieno titolo, ha contribuito e contribuisce a far crescere il movimento intorno al vino con la sua fondamentale opera di divulgazione. In oltre cinquant’anni di storia e di attività nel mondo enogastronomico l’Ais ha qualificato il vino nella ristorazione italiana, puntando decisamente all’innalzamento del livello generale di competenza degli addetti ai lavori, ed ha diffuso, con costante impegno ed entusiasmo, la cultura del vino e del cibo per tutti gli appassionati. La quota di iscrizione al corso è pari a 480 euro, da versare alla sede regionale dell’Ais Campania con bonifico bancario indicando nella causale il nominativo ed il corso di riferimento.

Tommaso Luongo Delegato

Ais Napoli 335.6790897

www.aisnapoli.it

ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA

IT 41 Z 05387 40260 000002464227

BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO

Causale: Nominativo + Secondo livello corso n.64

Informazioni: Segreteria Corso n.64 Elena Erman 333.4556524 architettoerman@gmail.com

Segreteria AIS Campania info@aiscampania.it 0823.345188 (ore ufficio)

Scarica qui il calendario-secondo-livello-n-64-giugliano

ATTENZIONE: Si prega di avere attenzione nell’indicare esattamente la causale così come descritto.

30 Novembre, Parte il Corso Sommelier n.118 di Primo lIvello all’Hotel Renaissance con AIS Napoli

$
0
0

corso sommelier

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Parte il Corso di Sommelier N.118 di Primo Livello con l’Ais Napoli

30 Novembre 2017 ore 20.00
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo Via Nuova Ponte di Tappia n.25 Napoli

Parte a Napoli da GIOVEDI 30 NOVEMBRE  2017 il CORSO SOMMELIER N.118 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo in Via Nuova Ponte di Tappia n.25. IscrivendoVi avrete l’opportunità di vivere un’esperienza unica per imparare a conoscere l’Arte del bere giusto. Quindici lezioni per approfondire gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. Tra gli argomenti trattati anche il mondo della birra, dei distillati e dei liquori, in modo da fornire agli aspiranti sommelier un completo bagaglio tecnico e professionale di base. E’ prevista anche la visita ad una azienda vitivinicola. La comunicazione sul vino, negli ultimi anni, ha fatto passi da gigante e l’Associazione Italiana Sommelier, a pieno titolo, ha contribuito e contribuisce a far crescere il movimento intorno al vino con la sua fondamentale opera di divulgazione. In oltre cinquant’anni di storia e di attività nel mondo enogastronomico l’Ais ha qualificato il vino nella ristorazione italiana, puntando decisamente all’innalzamento del livello generale di competenza degli addetti ai lavori, ed ha diffuso, con costante impegno ed entusiasmo, la cultura del vino e del cibo per tutti gli appassionati.

Tommaso Luongo
Delegato Ais Napoli
www.aisnapoli.it

INIZIO GIOVEDI 30 NOVEMBRE 2017 ore 20.00
QUOTA CORSO + ISCRIZIONE 2018 AIS NAZIONALE: EURO 530 (450+80)

INFO: Direttore di Corso Tommaso Luongo 335.6790897
Segretario di Corso Franco De Luca 349.2876717 ore ufficio mail frncdlc@gmail.com
Segreteria regionale 0823.345188 ore ufficio

La quota di iscrizione al corso è da versare con bonifico bancario alla sede regionale dell’Ais Campania:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Corso n.118 Primo livello e Nominativo Iscritto
Scarica qui il calendario-primo-livello-n-118

Il costo di 450 euro comprende la quota di iscrizione corso, la valigetta con 4 bicchieri ISO Bormioli Rocco, il kit didattico (i libri “Il Mondo del Sommelier”, “La Degustazione”, Quaderno di degustazione e Statuto). L’iscrizione all’Ais Nazionale al costo di 80 euro dà diritto all’invio della tessera di Socio, dello scudetto per la divisa di rappresentanza, all’abbonamento annuale alla rivista trimestrale VITAE e alla Guida ai vini VITAE edizione 2019 dell’Associazione Italiana Sommelier. Possibilità di parcheggio solo per un numero limitato di autovetture nel garage dell’Hotel alla tariffa forfettaria di 3 euro (non c’è possibilità di prenotazione del posto). Inoltre, nelle immediate vicinanze dell’Hotel ci sono altri parcheggi custoditi da cui è facilmente raggiungibile la struttura.
ATTENZIONE: Si prega di indicare esattamente la causale così come descritto nel comunicato. La data di versamento del bonifico per l’iscrizione al corso, in considerazione dell’elevato numero di persone che si sono dichiarate interessate, costituirà titolo preferenziale per la partecipazione al corso e comunque le iscrizioni saranno possibili soltanto fino al raggiungimento del numero massimo (65 persone) previsto per la formazione di una classe. Nel momento in cui si dovesse raggiungere questo numero verranno immediatamente chiuse le iscrizioni e ciò verrà pubblicato tempestivamente sul sito dell’ AIS Napoli. Vi consigliamo pertanto di verificare questa condizione prima del pagamento.

27 Ottobre, Punti di Vista all’HBToo con Ais Napoli

$
0
0

22730386_10156733298064745_5409834571984047916_nHBToo 2°Floor
PUNTI DI DI VISTA GRAND OPENING PARTY season Fall/Winter 17/18

VENERDI’ 27 ottobre torna il nostro appuntamento con “Punti Di Vista” nella splendida location di HBToo 2nd floor.

Alle ore 21:00 le porte del secondo piano si apriranno per accogliere gli invitati con lo splendido live di #Helen.
La sua voce accompagnerà gli ospiti durante un lungo apericena tra divani e salotti di alta classe.

Warm Up : RaRo

Dalle 22:30 dj set del nostro resident dj #AlexRomeo

Special partner : AIS Napoli (Associazione italiana Sommelier Delegazione di Napoli)

Ingresso su invito  info 3334031507

#PuntiDiVista
HBToo #2ndfloor
Via Coroglio 156, Napoli

2 e 3 dicembre RE PANETTONE® al Grand Hotel Parker’s con l’Ais Napoli

$
0
0

repanettone-2017RE PANETTONE® A NAPOLI
25 Pasticcieri da tutta Italia per la III edizione partenopea della prima e più autorevole kermesse dedicata al Panettone artigianale
Grand Hotel Parker’s 2 e 3 dicembre 2017

Torna a Napoli, il 2 e il 3 dicembre, la prima e più autorevole kermesse italiana dedicata al Panettone artigianale: Re Panettone, idea e marchio registrato di Stanislao Porzio. Nei saloni dello storico Grand Hotel Parker’s (Corso Vittorio Emanuele 135) venticinque pasticcieri, provenienti da diverse regioni italiane, presenteranno al pubblico il proprio ventaglio di proposte: da panettone classico milanese a quelli più innovativi ma sempre nel rispetto del disciplinare di produzione. Saranno due giorni di esposizione, degustazioni e vendita (al prezzo bloccato di 25 euro al kg); ma anche di incontri e approfondimenti con i pasticcieri ed altri operatori del settore dolciario.

I pasticcieri vengono selezionati secondo regole rigorose nei mesi precedenti la manifestazione: si richiede agli stessi di conformarsi alla filosofia “Tutto naturale, solo artigianale”; i pasticcieri si impegnano con una precisa sottoscrizione ad usare solo ingredienti naturali e ad evitare accuratamente gli additivi e i semilavorati. Tutti i panettoni presentati a RePanettone sono rigorosamente artigianali, realizzati senza ingredienti che ne prolunghino artificialmente la vita (i conservanti e i mono- e digliceridi utilizzati dall’industria), né semilavorati che ne facilitino la produzione artigianale, omogeneizzandone i sapori (lieviti disidratati e mix). A garanzia e tutela dei consumatori ogni anno, durante la manifestazione vengono estratti 3 panettoni per essere sottoposti alle analisi del DeFENS, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche in materia.

Le novità di questa terza edizione partenopea vanno nella direzione degli approfondimenti: dalle tecniche di preparazione all’abbinamento panettone-vino. Nella Sala Ferdinando dell’hotel sarà allestita una postazione con i forni di Moretti Forni per le Prove d’Artista e le preparazioni live di alcune ricette della pasticceria lievitata. Alla postazione si alterneranno alcuni pasticcieri in sessioni di circa 45 minuti per mostrare al pubblico tecniche di impastamento e cottura, piccoli segreti del mestiere e ricette. L’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Napoli curerà tre laboratori di degustazione esplorando le diverse possibilità di abbinamento con il panettone sia tradizionale che innovativo: ogni laboratorio, riservato ad un numero di max 20 partecipanti, prevederà tre assaggi di panettoni diversi e tre vini in abbinamento (Sabato alle ore 17, Domenica alle ore 12 e alle 17. Prenotazione trenta minuti prima dell’inizio fino ad esaurimento posti). A cornice della degustazione di panettoni ci sarà anche quest’anno il Winebar curato dall’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli e Wine&Thecity dove sarà possibile assaggiare un’ampia selezione di vini dolci, passiti e spumanti del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio e le grappe di Distilleria Marzadro.

NAPOLI III Edizione

Date: 2-3 dicembre 2017

Orari: Sabato 2 dicembre dalle 11,00 alle 21,00 – Domenica 3 dicembre dalle 11,00 alle 19,00

Sede: Grand Hotel Parker’s, Corso Vittorio Emanuele, 135

Ingresso: libero.

Sponsor: Molino Dallagiovanna; Moretti Forni; Giuso; DRG Systems, Ais Napoli, Wine&thecity, Istituto Alberghiero Elena di Savoia.

Partner vendita online prodotti certificati: dolceitaliano.it

Calice per la degustazione al Winebar: 5 euro per tre assaggi di vino.

 

 PROVE D’ARTISTA

Con la collaborazione di Moretti Forni

Sabato 2 dicembre

ore 14,30: Panettone al piatto per la cena di Natale di Giorgia Grillo di Nero Vaniglia di Roma.

ore 16,00: Fiori e ghiaccia per un Natale di zucchero di Aniello di Caprio di Lombardi Pasticcieri dal 1948 di Maddaloni (CE)

ore 17,30: Come accompagnare il Panettone con Dolci Tentazioni di Mattia Ricci di Fornai Ricci di Montaquila (IS)

 

Domenica 3 dicembre

ore 11.30: Cottura del Panettone e decorazione tradizionale piemontese di Mauro Morandin di Pasticceria Morandin di Saint_Vincent (AO)

ore 15,00: Come nasce il Panettone di Vincenzo Mennella di Pasticceria Mennella di Torre del Greco (NA)

 

PROGRAMMA LABORATORI AIS

A cura di Associazione Italiana Sommelier – delegazione di Napoli e Wine&Thecity

Con i vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio

Sabato 2 dicembre ore 17,00

Domenica 3 dicembre ore 12,00 e ore 17,00

Per ogni laboratorio tre vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio e tre assaggi di panettone: tradizionale, innovativo e salato. I tre panettoni innovativi saranno quelli dei tre vincitori del premio “Miglior panettone innovativo” del 2016: In Croissanteria, Italo Vezzoli di Carobbio degli Angeli (BG); Pasticceria Mennella di Torre del Greco (NA); Lombardi Pasticcieri dal 1948 di Maddaloni (CE). I tre panettoni tradizionali saranno di: Panificio Ascolese di San Valentino Torio (SA) che si è aggiudicato il primo posto nel Premio Pangiuso di quest’anno per la categoria Panettone Tradizionale; Pasticceria Morandin di Saint Vincent (AO) e Agriturismo La Paterna di Giavera del Montello (TV). I tre panettoni salati saranno di: Tenerità di Caserta; Forno Sammarco di San Marco in Lamis (FG); Fornai Ricci di Montaquila (IS). 

La lista dei pasticcieri presenti (Scarica qui la lista di tutti-i-pasticcieri)

Organizzazione:

Amphibia di Stanislao Porzio e dipunto studio

Per informazioni: 02 2048 0319, 349 8469 856

Ufficio stampa Dipunto studio www.dipuntostudio.it – 081 681505.

Mini Corso Ais Wine & Food Experience a Villa Volpicelli, dal 16 Gennaio.

$
0
0

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

MINI CORSO AIS WINE & FOOD EXPERIENCE

Da Martedi’ 16 Gennaio. Sei appuntamenti.
Villa Volpicelli Via Ferdinando Russo n.23

Info e prenotazioni 3201513845

Un percorso esperienziale con i docenti dell’Associazione Italiana Sommelier finalizzato alla conoscenza del metodo di abbinamento Cibo-Vino con l’approfondimento grazie a incontri “ravvicinati” con l’Onaf – Organizzazione nazionale assaggiatori formaggio, l’ azienda Gallucci e la partecipazione straordinaria, di Pasquale Palamaro, chef stellato dell’ Indaco, ristorante de L’Albergo della Regina Isabella di Ischia.

Martedi’ 16 Gennaio ore 20.45
Prima lezione: La Tecnica di Degustazione
Dalla vigna alla tavola. La degustazione nelle tre fasi: analisi visiva, i colori del vino; analisi olfattiva, i profumi del vino; analisi gusto-olfattiva, le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali.
Tre vini di differente tipologia in degustazione.

Martedi’ 23 Gennaio ore 20.45
Seconda lezione: I formaggi & il vino
La tecnica di degustazione di prodotti caseari guidata da esperti cultori del formaggio in collaborazione con l’Onaf.
Tema:La caseificazione e tre formaggi in degustazione accompagnata da due tipologie di vino.

Martedì 30 Gennaio ore 20.45
Terza lezione: l’Abbinamento Cibo-Vino
Cenni sull’evoluzione dell’abbinamento Cibo-Vino. Il metodo italiano e la sua filosofia: i principi della contrapposizione e della concordanza. Come abbinare il vino al cibo in funzione delle differenti caratteristiche organolettiche.
Tema: L’ incontro con un esperto di carni pregiate; il ragù & la cucina tipica partenopea.
Abbinamento: Il ragu’ con due vini in degustazione.

Martedi’ 6 Febbraio ore 20.45
Quarta lezione: La cucina Gourmet
Lo chef stellato Pasquale Palamaro ci guidera’ attraverso i sapori della nostra terra in chiave ‘’palamaresca’’.
Abbinamento: due vini in degustazione.

Martedi’ 13 Febbraio ore 20.45
Quarta lezione: Il cioccolato & il vino
Tema: Il maitre chocolatier di una nota azienda napoletana, Gallucci, ci insegnerà i segreti per la creazione dei famosi nudi.
Abbinamento: la cioccolata con il rum.

(Data da definire) Sesta lezione: visita in azienda vitivinicola, lezione “open air” per conoscere le tecniche di allevamento della vite e i processi di vinificazione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall’ Ais Campania.

———————————-
Corso a numero chiuso, è necessario iscriversi con anticipo!


Al via la seconda edizione del Festival delle Vigne Metropolitane di Napoli

$
0
0

25659256_2088907288003870_5456657157608846748_nFestival delle Vigne metropolitane di Napoli, al via il 26 dicembre la seconda edizione. Un mese di eventi e degustazione dedicati ai vitigni autoctoni made in Partenope

Al via martedì, 26 dicembre, la seconda edizione del Festival delle Vigne Metropolitane di Napoli. Un mese di eventi, degustazioni e visite in cantina dedicati ai vitigni autoctoni made in Partenope. La rassegna è organizzata e promossa dall’Associazione culturale Arteteca, in collaborazione con Ravello Creative Lab, Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo e Assessorato al Bilancio, al Lavoro e alle Attività Economiche, Associazione italiana sommelier – delegazione di Napoli, Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera G. Rossini e con il contributo della Camera di Commercio di Napoli e SI Impresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli. Si parte il 26 dicembre, alle ore 11.30, presso il cortile del Maschio Angioino di Napoli con la rappresentazione teatrale “Viv le Ruà. Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori e… 25, 59 e 70” di Ciro Pellegrino e con Paola Maddalena, Ciro Pellegrino, Ciro Scherma, Giovanna Marziano, Carlo Riccardo e Olimpia Panariello. Un viaggio nella Napoli antica attraverso la storia, i miti e le leggende. Scene oniriche e fantastiche della nostra terra dove, attraverso il gioco delle carte napoletane e i numeri usati per interpretare i sogni vengono evocate immagini e suggestioni del passato. Al termine della rappresentazione saranno i vini delle vigne metropolitane ad essere protagonisti. Previsto, infatti, un aperitivo dove sarà possibile degustare e brindare con alcune delle etichette prodotte nelle vigne metropolitane di Napoli a cura di Ais Napoli. Il territorio del comune di Napoli è al secondo posto in Europa, dopo Vienna, come numero di ettari destinati a vigneti. Posillipo, Agnano, il Vomero e Chiaiano sono le aree maggiormente interessate. Inoltre, la zona di Napoli è una delle poche aree a livello mondiale che, grazie alla conformazione vulcanica del terreno, conserva il tipo di coltivazione a piede franco, ossia senza l’impiego della vite americana come portainnesto del vitigno della varietà coltivata. Una rarità che, in questi ultimi anni, è sempre più apprezzata da enologi e amanti del vino, perché in grado di preservare la purezza dei vitigni e la tradizione del metodo di coltivazione.

Per contatti e informazioni

tel. +393207275544

mail vignemetropolitanenapoli@gmail.com

Fb: @festivaldellevignemetropolitane

www.festivalvignemetropolitane.it

www.arteteca.info

www.ravellosrl.com

www.comune.napoli.it

Corso di avvicinamento al Vino al Santa Chiara Boutique Hotel dall’11 Gennaio

$
0
0

CORSO DI AVVICINAMENTO AL VINO al Santa Chiara Boutique Hotel

Il Vino, istruzioni per l’uso: dalla Vigna al Servizio, minicorso di approccio al vino in 7 lezioni con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier e la cantina Feudi di San Gregorio.
22549661_10159500915505261_2477671078615568750_n-3
Gli appuntamenti:
1° lezione – 11 gennaio Dal Terreno alla bottiglia
In degustazione Falanghina Serrocielo e Aglianico Dal Re

2° lezione – 18 gennaio: Tecniche di degustazione
In degustazione Primitivo Ognissole, Sauvignon Sirch, Rosato Campo alle Comete

3° lezione – 25 gennaio: La Campania nel bicchiere
In degustazione Dubl Falanghina, Fiano di Avellino Pietracalda, Fiano Cilento Asterias e Taurasi

4° lezione – 1 febbraio: Toscana e Friuli Venezia Giulia
In degustazione Bolgheri Campo alle Comete, Ribolla Sirch e Cabernet Campo alle Comete

5° lezione – 8 febbraio: Taurasi, Etna e Vulture
In degustazione Taurasi Riserva Piano di Montevergine, Aglianico del Vulture Basilisco e Etna Profumo di Vulcano

6° lezione – 15 febbraio: Abbinamento Cibo-Vino
In degustazione Fiano Passito Privilegio, Castel Del Monte Pietraia, Piedirosso

7° lezione – da definire data: Visita in Cantina

Un appuntamento speciale, dedicato agli appassionati di vino che vogliono scoprirne tutti i segreti in una location di eccezione: un salotto nel centro storico di Napoli: Santa Chiara Boutique Hotel.

SANTA CHIARA BOUTIQUE HOTEL
Via Benedetto Croce n.23 Euro 220
Orario 19:00 – 21:00

Info e prenotazione: 081.5527077

https://www.eventbrite.com/e/corso-di-avvicinamento-al-vino-tickets-39124092213?aff=efbevent

25 Gennaio, Locanda del Profeta con la Compagnia Partenopea del Vino e Ais Napoli

27 Marzo, Mangiare bere uomo donna, storie di abbinamenti da Mangiafoglia con Ais Napoli

$
0
0

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Mangiafoglia in collaborazione con AIS Napoli presenta
“Mangiare – Bere – Uomo – Donna”

27 Marzo ore 20.30

locandina evento Mangiafoglia

Mangiafoglia Via Carducci, 32

Cena-Degustazione Ticket € 25

Per info e prenotazioni 081 41.46.31 – info@mangiafoglia.it

Dolcezza, durezza, morbidezza, calore, equilibrio intensità, armonia: la descrizione di un vino può somigliare alla descrizione di un rapporto umano. In entrambi i casi, infatti, ci serviamo dell’esperienza sensoriale suscitata da un evento per dare parole e significato al vissuto emotivo.
Livio Mirra (AIS Napoli) e Bianca Carcamo (psicologa) vi condurranno all’interno di riflessioni sulle modalità di degustazione del vino e sulle dinamiche relazionali, attraverso l’approfondimento delle ritualità umane nell’esperienza della conoscenza e del corteggiamento e del vino come mezzo di comunicazione.

In degustazione:
Falanghina dei Campi Flegrei
Cantine Babbo, Via Scalandrone 22 – 80071 Pozzuoli (NA)

Falanghina del Sannio
Azienda Wartalia, Contrada Cavarena – 82034 Guardia Sanframondi (BN)

Menù della serata
Antipasti di benvenuto
Gnochetti verdi con zucchine e gamberi
Trancio di ricciola con scarole saltate e spuma di provola affumicata
Brutti ma Buoni della Pasticceria Sorella, Via Casanova, 107 – Napoli

Avviso ai “quasi” sommelier del corso n.89 (e in parte n.68…)

$
0
0

esami-3-2Carissime e carissimi “quasi sommelier”,

Siamo ormai giunti al fatidico giorno della prova scritta…
Vi aspettiamo oggi, 27 Marzo 2018, alle 20 all’Hotel Mediterraneo Renaissance (la strada ormai la sapete) ;-)
Portate con voi serenità e controllo delle emozioni e magari anche la valigetta con i bicchieri. ;-)
L’ansia invece lasciatela a casa.

In bocca al lupo (e al vino).
Tommaso

Buona Pasqua dall’Ais Napoli

7 Aprile, Birra & Salsicce a La Grotta Vineria con Ais Napoli

$
0
0

29683855_10210008155755142_1586344215285059663_nWeisswurst con cetriolini
Kölsck, Saint John’s Bier

Spiedo di salsiccia e peperoni
Weiss, Saint John’s Bier

Salsiccia con provola e friarielli
Tripel, Saint John’s Bier

Salsiccia aromatizzata con finocchietto, aglio e prezzemolo
Marzen, Saint John’s Bier

Anello di pane al cacao amaro e
fricassée di salsiccia alla ‘nduja
Dark Ale, Saint John’s Bier

Ticket di partecipazione € 25,00 a p.

La Grotta vineria, grapperia e hostaria, C.so Umberto I° n. 174
Casalnuovo di Napoli

 

 

La Grotta Vineria in collaborazione con Ais Napoli

sabato 7 Aprile ore 21.00

È gradita la prenotazione, Tel. 0815224718– Cell. 3890039354


I sommelier Ais Napoli a Wine&Thecity

$
0
0

wine-and-the-city-napoli

10 maggio Palazzo Reale di Napoli- Serata di Gala con i vini Firriato, San Marzano e San Salvatore 1988

11 maggio Renaissance Naples Hotel Mediterraneo con i vini Dubl

12 maggio Chiesa San Giuseppe delle Scalze con i vini Di Nuzzo

14 maggio Grand Hotel Vesuvio: Evento Aci Race con i vini  Sorrentino, Martusciel​l​o, I Favati e Tenuta Sant’Agostino

15 maggio Pan- Palazzo delle Arti Napoli- Blunauta con i vini Terredora

16 maggio Tabaccheria SISIMBRO con i vini Cantine Astroni

16 maggio Alfa Marmi con i vini Carpineto

16 maggio Dcorner con i vini Tenuta Sant’Agostino

16 maggio Hope con i vini Cantina Guidi

17 maggio Santa Chiara Hotel con i vini Cantine Federiciane

17 maggio Mario Valentino con i vini La Molara

18 maggio Luca Mantovano Gioielli con i vini La Molara

18 maggio Presta i vini Cantina di Lisandro

21 maggio Associazione Shozo Shimamoto uno chef al museo con Francesco Sposito con i vini di Casa Setaro

Tutto il programma è consultabile on line sul sito www.wineandthecity.it

Sommelier del Sushi, quattro incontri da J Contemporary Japanese Restaurant

$
0
0

b761eb97-d8f1-49d5-8d98-393d1ad35f0f

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

J Contemporary Japanese Restaurant in collaborazione con Ais Napoli

presenta

#SOMMELIERDELSUSHI

Quattro incontri euro 250

J Contemporary Japanese Restaurant via Depretis n.24, Napoli

Info Tommaso Luongo 3356790897 tommasoluongo@yahoo.it

Gabriele Pollio 3922675405 gabriele.pollio1@gmail.com

Un percorso di approfondimento alla scoperta del piatto simbolo della cucina giapponese.

Storia, tradizioni e riti di un “cibo” all’apparenza semplice ma che è stato capace di conquistare e sedurre i palati di tutto il mondo gastronomico.

Estetica e tecnica si fondono, fino a sovrapporsi e intrecciarsi, in un piatto che diventa espressione di identità antropologica; il tutto nel rispetto del wa, ovvero l’armonia, il principio che per i giapponesi è alla base di tutte le cose.

In Italia il sushi arriva tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso: ma è solo nel 1989 che apre la prima sushiya made in Italy con il ristorante meneghino Poporoya di Shiro Hirazawa.

Sarà un viaggio gastroculturale che ci condurrà nell’universo del sushi e di tutte le sue declinazioni esplorando il tema dell’abbinamento con il vino e i cocktail ispirandoci ai principi dell’Associazione Italiana Sommelier.

Ogni tappa di questo viaggio gastroculturale sarà dedicata a un tema diverso, con uno showsushing® a cura dell’itamae di J e una degustazione di 10 pezzi a testa tra nigiri, sashimi, gunkan e rolls al tavolo imperiale della black room del J Contemporary Japanese Restaurant.

A cura di Tommaso Luongo e Gabriele Pollio, con la partecipazione di Francesco Morante.

Cocktail eseguiti dal bar chef Luca Spano.

Lunedì 25 Giugno ore 20.15 Il vocabolario del Sushi. Il Salmone
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Ruggeri & C. Giustino B. Extra Dry 2015
Ca’ del Bosco Vintage Collection Dosage zero 2012
Fiano di Avellino Pietracupa 2014

Lunedì 2 Luglio ore 20.15 Il galateo del del Sushi. Tonno e Otoro
Alto Adige Gewürztraminer Nals Margreid 2015
Chablis Domaine William Fèvre 2015
Alto Adige Valle Isarco Kofererhof Riesling 2015

Lunedì 9 Luglio ore 20.15 Storia e geografia del Sushi. Ricciola e Spigola
Aperitivo del professore (bitter del professore, Ancho reyes, Elder flower, lime e ginger beer)
Miraval Rosé 2015
Ca’ del Bosco Cuvée Prestige Rosé

Martedì 17 Luglio ore 20.15 Tutto quello che non avete mai osato chiedere sul Sushi. Gamberi e Capesante
Cremant d’Alsace Brut Léon Beyer
Champagne Cuvée Fidèle Vouette et Sorbèe Blanc de Noir Extra Brut
Martinez (Punt&Mes Vermouth, Gin Dry, Orange Bitter, Maraschino)

21 Giugno, White Ice Summer con i Tre coni 2018

$
0
0

White Ice Summer
Special edition
Per la prima volta a Napoli i Maestri del brivido premiati Tre coni 2018 dal Gambero Rosso

35238248_1987207687980842_4702453628173025280_n

Città del gusto Napoli, il network di divulgazione enogastronomica e grandi eventi del Gambero Rosso, apre la sessione dei suoi eventi estivi con la sesta edizione di White Summer, la festa dedicata al solstizio d’estate, tutta declinata in bianco che sarà da bere, da gustare e da ascoltare.

Giovedì 21 giugno, a partire dalle ore 20:00, presso gli eleganti spazi dello storico Palazzo Caracciolo Napoli – MGallery by Sofitel – in via Carbonara 112 – va in scena la sesta edizione di White Ice Summer, quest’anno presentata in un’edizione speciale “ICE” per celebrare per la prima volta a Napoli i Maestri del brivido premiati Tre Coni sulla guida Gelaterie d’Italia 2018 del Gambero Rosso, ovvero gli artigiani che più di tutti si sono distinti nel panorama italiano del gelato artigianale e che hanno ricevuto il massimo punteggio della guida.

Il premio Tre coni è assegnato, dopo una serie di valutazioni sensoriali e tecniche, a tutti quei maestri che abbracciano la filosofia della produzione d’eccellenza: dalle materie prime alle tecniche di lavorazione alle nuove frontiere in fatto di gusti.

Durante l’evento White Summer i Maestri del brivido prepareranno per l’occasione un percorso di degustazione con gelati artigianali di qualità tutti da scoprire, attraverso rivisitazioni e grandi classici che stupiranno il pubblico per la ricercatezza dei sapori e la bontà del gusto.

Attesi a Napoli dal Piemonte Marco Serra, dalla Lombardia Candida Pelizzoli, dalla Liguria Maurizio Profumo, dal Veneto Antonio Mezzalira, dal Friuli Venezia Giulia Alessandro Scian, dall’Emilia Romagna Stefano Guizzetti e Mattia Cavallari, dalla Toscana Cinzia Otri e Gianfranco Cutelli, dalle Marche Paolo Brunelli, dal Lazio Alberto Manassei, Dario Benelli, Dario Rossi e Veronica Fedele, dalla Campania Raffaele Del Verme e Raffaele Cuomo, dalla Basilicata Emilio Panzardi e tanti altri sono in corso di conferma.

La serata sarà caratterizzata da ambientazioni create dalla performer Ilde Soliani, artista dell’Olfatto e del Gusto.

Non solo brivido ma anche tanta dolcezza grazie ai fragranti lievitati creati per l’occasione dal Maestro Pasticcere Salvatore Gabbiano dell’omonima pasticceria di Pompei (SA), premiato nella guida Pasticcerie di Italia Gambero Rosso.

Le prelibatezze gelato dei migliori Maestri Gelatieri italiani saranno ulteriormente valorizzate dalle vetrine di design dell’azienda Orion, dalla tecnologia delle macchine di Cattabriga, marchio storico di Iceteam1927 – L’arte del Gelato, dalle cialde della cinquantenaria azienda Bussy.

Il viaggio nel bianco da gustare infine continuerà attraverso la delicatezza di formaggi freschi e morbidi, selezionati da Paolo Amato per l’occasione, dell’Azienda casearia Aurora che da oltre 250 anni e 5 generazioni vanta una produzione casearia di eccellenza, tramandandosi i segreti e le ricette per produrre latticini di qualità.

Per brindare poi all’arrivo dei Maestri del brivido presente una selezione di grandi etichette italiane scelte dal Gambero Rosso con San Marzano, Castelle, Tenuta Cavalier Pepe, Tiare, Il falchetto, Ferghettina, Cantina di Solopaca, Casale del Giglio, Corte Normanna che accompagneranno con i loro vini aromatici la festa dedicata al solstizio d’estate.

Servizio a cura dei sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli

Il bianco, protagonista della serata, non sarà soltanto da bere e da mangiare, ma sarà declinato anche in una sua forma esclusiva e sonora, tutta da ascoltare.

L’evento, infatti, sarà accompagnato dalle atmosfere musicali lunari create ad hoc dal Dj set internazionale di Lunare Project, con special guest in consolle Roberto Barone “Heart” Director di Radio Yacht, radio svizzera dal gusto tutto italiano con sede centrale a Lucerna (Svizzera), Capri, Napoli, Londra e Sidney, media partner esclusivo degli eventi firmati Città del gusto Napoli.

Partner dell’evento A&C Motors Concessionaria Audi per Napoli e provincia, unica concessionaria Audi per Napoli e provincia che dal 1962 sono divenuti sinonimo di grande qualità ed affidabilità. Per l’occasione presenteranno l’Audi Q2 #citycar ma anche #SUV #crossover ma anche #coupé.

White Summer che si svolgerà in un edificio ricco di storia, Palazzo Caracciolo, residenza del re di Napoli Gioacchino Murat, oggi è un hotel 4 stelle lusso che accoglie i suoi ospiti con il desiderio di regalare loro un affascinante “viaggio nel tempo”.
L’esperienza multisensoriale si completa con speciali allestimenti a tema e, per godere al massimo della serata ed esserne parte integrante, è consigliabile dress code bianco.

Evento su prenotazione a posti limitati

Costo ingresso:
Intero €25
Ridotto €20

14 Luglio, Sushi Sky Bar l’aperitivo più esclusivo della città

$
0
0

SUSHI SKY BAR
L’aperitivo più esclusivo della città

36983041_1919594644757700_8546117108012941312_n

Visto il grande successo del primo appuntamento, torna SUSHI SKY BAR, la terrazza più esclusiva con vista sul Golfo, per vivere l’aperitivo più esclusivo della città, organizzato by Giappo Academy

Un percorso di degustazione con gli chef giapponesi Ais Hirotsugu e Jun Toki, chef di esperienza pluriennale del gruppo Giappo ed i vini dell’azienda Castelle – Viticultori in Castelvenere.
Insieme ai sommelier dell’Ais Napoli e al produttore dell’azienda sannita, scopriremo vini di alta qualità, prodotti da “un’azienda in cui testa, cuore e piedi si fondono.”

Una degustazione unica nel suo genere dove, a due piatti d’autore e due vini saranno abbinati in un percorso tutto da scoprire.

Un percorso esclusivo, solo per 80 ospiti, dedicato a chi ama il sushi e non solo, ma anche bere con prodotti di altissima qualità.

INGRESSO VALIDO SOLO A CHI HA PROVVEDUTO ALL’ACQUISTO ONLINE Clicca qui

Il prezzo di ingresso è di: € 25
Il Virgin Club Napoli omaggerà i partecipanti di un buono valido per un accesso 1 day tra spa e fitness, del valore di € 25

Giappo Academy | Sushi Sky Bar
Via Orazio, 80 Napoli

Info
Città del gusto Napoli Gambero Rosso
tel.: 081.2404302
email: eventi.na@cittadelgusto.it

18 Luglio, MAK π -100 giorni all’esame da RestaQmme per il corso Si Impresa

Viewing all 292 articles
Browse latest View live