Quantcast
Channel: ais napoli – Associazione Italiana Sommeliers
Viewing all 292 articles
Browse latest View live

15 Settembre, Masterclass e Castello DiVino al Castello di Baia per Malazè 2018

$
0
0

01c0413a-94b1-484f-bf6b-784fac54a877-2Castello di Baia, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei
15 Settembre 2018

Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri – Malazè: Il Festival ArcheoEnogastronomico di Campi Flegrei

15 Settembre Dalle ore 9,30 alle ore 13,30
Focus Degustativo: Il millesimo 2017 dei vini bianchi delle aziende del Consorzio Campi Flegrei, Ischia e Capri.

Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri

Aula Convegni del Castello di Baia

La degustazione in oggetto ha lo scopo di valutare e apprezzare in modo approfondito le peculiarità e le sfumature dei vini bianchi dei Campi Flegrei, Ischia e Capri della vendemmia 2017 per identificarne le caratteristiche alla ricerca di un filo conduttore tra i vini prodotti sulla costa fino ad arrivare alle zone più interne.

 

Servizio a cura dei sommelier dell’AIS Napoli.
Ticket di partecipazione € 20,00
Degustazione Masterclass vini bianchi – max 40 posti a disposizione
Per info e prenotazioni: prenotazionieventiconsorzio@gmail.com – Tel. 3665342061 – 3518986218
Indicare: Nome Cognome, Numero partecipanti e recapito telefonico: per accettazione attendere mail di conferma.

15 Settembre Dalle ore 19 alle ore 22,00

Castello DiVino
Calici al chiaro di luna a Baia
Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri

Al tramonto, nell’incantevole scenario del Castello di Baia, con il sottofondo musicale del concerto Jazz di Beatrice Valente, i vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri si racconteranno nel bicchiere dialogando con gli altri vini da suolo vulcanico del Vesuvio, del Vulture, del Soave, dei Colli Euganei e della Tuscia per un incontro che stimoli il confronto e la riflessione sulle diverse sfumature da riconoscere nel bicchiere.
I vini saranno accompagnati da piccoli assaggi di cucina tipica flegrea, preparati per l’occasione da alcuni degli esponenti di eccellenza del territorio.

Servizio a cura dei sommelier dell’AIS Napoli.

Solo ingresso al Castello di Baia € 1,00
Ticket di partecipazione per la degustazione: € 10,00 + € 5,00 cauzione per calice rimborsabile.

Per info e prenotazioni: prenotazionieventiconsorzio@gmail.com – Tel. 3665342061 – 3518986218
Indicare: Nome Cognome, Numero partecipanti e recapito telefonico: per accettazione attendere mail di
conferma.


19 Settembre, Januarius a tribunali138 con Ais Napoli

7 Novembre, Parte il Corso n.137 di Primo Livello Sommelier con l’Ais Napoli

$
0
0

26991631_1982716758406960_8723982001123342636_nASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Parte il Corso di Sommelier N.137 di Primo Livello con l’Ais Napoli
7 Novembre 2018 ore 20.00
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Via Nuova Ponte di Tappia n.25 Napoli

Parte a Napoli da MERCOLEDI 7 Novembre 2018 il CORSO SOMMELIER N.137 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo in Via Nuova Ponte di Tappia n.25. IscrivendoVi avrete l’opportunità di vivere un’esperienza unica per imparare a conoscere l’Arte del bere giusto. Quindici lezioni per approfondire gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. Tra gli argomenti trattati anche il mondo della birra, dei distillati e dei liquori, in modo da fornire agli aspiranti sommelier un completo bagaglio tecnico e professionale di base. E’ prevista anche la visita ad una azienda vitivinicola.

La quota di iscrizione è di 530 euro e comprende l’iscrizione obbligatoria all’Associazione Italiana Sommelier (450 + 80).

Per iscriversi è necessario seguire queste semplici indicazioni:
1. effettuare il bonifico di 530 euro a
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Corso n.137 Primo livello + Nominativo Iscritto

2. Scaricare qui il modulo di iscrizione aismod122_dic17, compilare e firmare tutte e cinque le pagine e poi inviarle (tranne quella con la dicitura “copia per l’iscritto” – pagina 5) alla sede regionale, insieme con copia del bonifico effettuato. È possibile a tal scopo utilizzare la mail all’indirizzo info@aiscampania.it (scelta consigliata), oppure il fax al numero 0823 345188.

INIZIO MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018 ore 20.00
Scarica qui il calendario-primo-livello-137
INFO: Direttore di Corso Tommaso Luongo 335.6790897
Segreteria regionale 0823.345188 ore ufficio

Il costo di 450 euro comprende la quota di iscrizione corso, la valigetta con 4 bicchieri ISO Bormioli Rocco, il kit didattico (i libri “Il Mondo del Sommelier”, “La Degustazione”, Quaderno di degustazione e Statuto). L’iscrizione all’Ais Nazionale al costo di 80 euro dà diritto all’invio della tessera di Socio, dello scudetto per la divisa di rappresentanza, all’abbonamento annuale alla rivista trimestrale VITAE e alla Guida ai vini VITAE edizione 2020 dell’Associazione Italiana Sommelier. Possibilità di parcheggio solo per un numero limitato di autovetture nel garage dell’Hotel alla tariffa forfettaria di 3 euro (non c’è possibilità di prenotazione del posto). Inoltre, nelle immediate vicinanze dell’Hotel ci sono altri parcheggi custoditi da cui è facilmente raggiungibile la struttura.

ATTENZIONE: Si prega di indicare esattamente la causale così come descritto nel comunicato. La data di versamento del bonifico per l’iscrizione al corso, in considerazione dell’elevato numero di persone che si sono dichiarate interessate, costituirà titolo preferenziale per la partecipazione al corso e comunque le iscrizioni saranno possibili soltanto fino al raggiungimento del numero massimo (65 persone) previsto per la formazione di una classe. Nel momento in cui si dovesse raggiungere questo numero verranno immediatamente chiuse le iscrizioni e ciò verrà pubblicato tempestivamente sul sito dell’ AIS Napoli. Vi consigliamo pertanto di verificare questa condizione prima del pagamento. Coloro che si dovessero trovare nella spiacevole situazione, purtroppo non evitabile, di aver effettuato comunque il bonifico oltre la chiusura delle iscrizioni restando, pertanto, estromessi dal corso, potranno optare per l’inserimento nella prossima sessione di Marzo 2019 o per il rimborso della quota versata.

22 Ottobre, In partenza il Secondo Livello del Corso di Sommelier della Birra con Ais Napoli

$
0
0

diapositiva1ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

Delegazione di Napoli

Corso di Sommelier della Birra di Secondo Livello

Dal 22 Ottobre 2018 da Babette Via Caravaglios 27

Euro 350. Info: 3356790897 / tommasoluongo@yahoo.it

Sommelier della birra” è il percorso didattico proposto dalla delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier.

Dopo aver affrontato le otto lezioni del primo livello per imparare a degustare, abbinare e servire la birra, nel secondo livello sono previste altre otto lezioni, esame compreso, per approfondire le tematiche relative all’abbinamento Cibo Birra, i difetti della birra, e un focus territoriale sugli stili birrai di Usa e Scandinavia.

Lunedì 22 Ottobre ore 20 - Tecnica della degustazione con Gabriele Pollio

Lunedì 29 Ottobre ore 20 - I difetti delle birre con Flavio Boero

Lunedì 5 Novembre ore 20 - Il cibo e la birra: contrapposizione e concordanza con Franco De Luca

Lunedì 12 Novembre ore 20 - Legislazione con Gabriele Pollio

Lunedì 19 Novembre ore 20 - Il cibo e la birra: esaltazione e categorie merceologiche con Tommaso Luongo

Martedì 27 Novembre ore 20 - Cena didattica con Tommaso Luongo e Franco De Luca

Giovedì 6 Dicembre ore 20 - Usa e Scandinavia con Lorenzo Dabove “Kuaska”

Giovedì 13 Dicembre ore 19 - Esame finale (scritto e orale).

Ogni lezione sarà della durata di 2 ore circa (divise tra teoria e pratica) con degustazione di 4 birre e l’assaggio di preparazioni gastronomiche. Il prezzo del corso è di € 350 a persona ed è comprensivo del libro di testo “Degustare le birre” di Randy Mosher. Posti limitati.

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di Sommelier della Birra dell’Ais Campania

La quota di iscrizione al corso è da versare alla sede regionale dell’AIS Campania con bonifico bancario indicando nella causale: sommelier della birra più nominativo.

ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA

IT 41 Z 05387 40260 000002464227

BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO

Euro 350 Causale: sommelier birra + nominativo

SOLD OUT per il Corso Sommelier n.137 di Primo Livello in partenza il 7 Novembre con Ais Napoli

$
0
0

Sold Out per il Corso Sommelier n.137Chiuse le iscrizioni!
Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti al Corso N.137 di Primo Livello di qualificazione professionale per sommelier organizzato dall’Ais Napoli che inizierà il 7 Novembre all’hotel Reinassance Mediterraneo.
Ci dispiace per tutte le persone interessate che stavolta non siamo riusciti ad accontentare e che dovranno aspettare il prossimo corso che partirà tra Febbraio e Marzo.

Tommaso Luongo
Delegato Ais Napoli

La lista degli ammessi:
ABETE LUIGI ACCONGIAGIOCO ALLESSANDRO AMBROSIO VALERIO BARBATO GENNARO BELLONE LUDOVICA BLASOTTI FRANCESCO BORTOLAS DARIO VITTORE BRUNO DAVIDE CANFORA FULVIO CAPUTI RENATO CLEMENTE ANTONIO CONTURSO ALFONSO COPPOLA DENISE COSTANTINO SERGIO CRISPINO ALESSANDRA D’ALIA GIACOMO DANIELE ANTONIO DE LUCA STEFANIA DE MICHELE MARIA ANTONIETTA DE ROSA MASSIMILIANO DE SIENA LORENZO DEL PLATO ELENA DI FIORE DANIELA ESPOSITO CARMINE ESPOSITO GIOVANNA GIANCANE MARIANGELA GIULIANO SABRINA IANNAZZONE VALERIA INCARNATO GIUSEPPE INSIGNITO FILIPPO LANZANO ANNALAURA LEGORA DE FEO PASQUALE LOFFREDO FILIPPO MONFREGOLA DAVIDE MONICA SALVATORE NATALE PASQUALE NATALIZIO GIANLUCA OGGIONI MARCO PANICO ANTONIA PEPE GAETANO PETRUOLO ANDREA PORCARO FRANCESCO PORCARO LUCA RICE DAVID ROSATI CHIARA ROSATO ANTONIO ROSETO VINCENZA RUFFO STEFANIA RUSSO GAETANO SANSONE TIZIANASAVIANO GENNARO SEBILLO VIVIANA SGAMBATO ASSUNTA SGAMBATO DOLORES SPEZZACATENA CIRO TELESE MICHELE MATTEO VALENTINO NICOLA DARIO VARUNI MARIO

Dal 14 Novembre a Villa Volpicelli, Minicorso Ais “Wine & Show Cooking”

$
0
0

4708ea68a4850a58aa4de43664861a33ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

MINI CORSO AIS WINE & WINE & SHOW COOKING

Da Mercoledi’ 14 Novembre. Sei appuntamenti.
Villa Volpicelli, Via Ferdinando Russo n.23

Info e prenotazione: 320.15.13.845

Un percorso esperienziale con i docenti dell’Associazione Italiana Sommelier finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del metodo di abbinamento Cibo-Vino assieme allo show cooking di rappresentativi chef made in Naples.

IL PROGRAMMA

14 Novembre ore 20.45
Prima lezione: La Tecnica di Degustazione
Dalla vigna alla tavola. La degustazione nelle tre fasi: analisi visiva, i colori del vino; analisi olfattiva, i profumi del vino; analisi gusto-olfattiva, le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali.
Tre vini di differente tipologia in degustazione: vino bianco, rosso e rosato

21 Novembre ore 2o.45
Seconda lezione: La tecnica di degustazione di prodotti caseari guidata da esperti cultori del formaggio dell’Onaf, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio. Prova pratica di caseificazione, come fare il formaggio in casa.
Tema: la caseificazione e tre formaggi in degustazione accompagnata da due vini: vino rosso giovane e vino rosso maturo.

28 Novembre ore 20.45
Terza lezione: Show Cooking del pescato
Protagonista è lo chefpatron del Crudo Bar, Marcello Santini, esperto conoscitore del mondo ittico e delle tecniche, tradizionali e innovative, di lavorazione del pescato.
Tema: Il pesce e due vini in degustazione: vino bianco giovane e vino bianco maturo.

5 Dicembre ore 20.45
Quarta lezione: Show Cooking: Il ‘cuoppo’ napoletano ‘’Frijenno ‘e magnanno’’

Lo chef Salvatore Di Franco, degno figlio della tradizione partenopea, ci svela tecniche e segreti della frittura classica partenopea, dalla preparazione alla cottura.
Tema: la frittura e due vini in degustazione: spumante metodo martinotti e spumante metodo classico

12 Dicembre ore 20.45
Quinta lezione: Show Cooking del cioccolato

I fratelli Gallucci, ci porteranno nel gustoso mondo del cioccolato mostrandoci dal vivo la preparazione dei prodotti.
Tema: Il cioccolato e due vini in degustazione: vino passito e vino liquoroso
Degustazione di panettoni artigianali

Visita in azienda (Data da definire)
Sesta lezione: visita in azienda vitivinicola
, lezione “open air” per conoscere le tecniche di allevamento della vite e i processi di vinificazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Ais Campania.
Info e prenotazione 320.15.13.845

28 Ottobre, Tre Bicchieri 2019 a Napoli all’Hotel Excelsior

$
0
0

Tre Bicchieri 2019, a Napoli
I migliori vini italiani

Domenica 28 ottobre all’Eurostars Hotel Excelsior l’evento organizzato
dalla Città del gusto Napoli con i vini premiati Tre Bicchieri dal Gambero Rosso

Evento su prenotazione a posti limitati
Costo ingresso:
Intero €35
Ridotto per soci AIS €30

Questo il link dedicato esclusivamente alla vendita dei biglietti Ingresso AIS :

http://213.182.82.150/tolonline/frmrepliche.aspx?idman=5084&idpv=137

Tre Bicchieri 2019

Domenica 28 ottobre, dalle ore 18
Eurostars Hotel Excelsior (Via Partenope 48 Lungomare di Napoli)

Per informazioni e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
Tel.: 0813119800/13-3381691727
Email: eventi.na@cittadelgusto.it, comunicazione.na@cittadelgusto.it, napoli@cittadelgusto.it

thumbnail-45Domenica 28 ottobre, a partire dalle ore 18, presso l’Eurostars Hotel Excelsior (Via Partenope 48 Lungomare di Napoli) avrà luogo l’ottava edizione di Tre Bicchieri a cura della Città del gusto Napoli, il network di divulgazione enogastronomica e grandi eventi del Gambero Rosso. Un evento dedicato ai top wine italiani con l’obiettivo di mettere in contatto i migliori produttori di vino con un pubblico di esperti e amatori del buon bere.

Saranno presenti le etichette premiate Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2019, che da oltre 30 anni racconta lo scenario vitivinicolo d’Italia più autorevole e d’élite, spaziando tra le zone che da sempre sono maggiormente vocate alla produzione di vino e il nuovo scenario enoico.

E da quella prima edizione datata 1988, in un momento molto difficile della storia recente del vino italiano, molto è cambiato. A cominciare dai numeri: oggi sono oltre 2500 produttori censiti (tra loro 129 new entry per l’edizione 2019) e quasi 23mila vini in un panorama sempre più ricco, fatto di mille terroir diversi, di mille e più uve della tradizione e internazionali. La guida, tradotta ogni anno in inglese, tedesco, cinese e giapponese, è diventata un riferimento internazionale per addetti ai lavori e appassionati del settore. Quest’anno sono 54 i produttori che debuttano con i Tre Bicchieri (in totale 447 le etichette che ottengono il massimo riconoscimento), ma la guida segnala anche i Tre Bicchieri Verdi, quelli prodotti da aziende biologiche o biodinamiche certificate, che quest’anno sono ben 102. E i vini premiati reperibili in enoteca entro la fascia dei 15 euro, che sono ben 92, oltre il 20% di quelli premiati.
Ai banchi d’assaggio i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier con la delegazione di Napoli.
Durante l’evento, in linea con il mood della serata, tutta la proposta food avrà modo di avvalorare il concetto cardine dell’evento: garanzia di qualità ed eccellenze delle migliori realtà vitivinicole italiane.

Attesi a Napoli grandi nomi dell’enologia italiana, importanti produttori nazionali, pubblico attento conoscitore delle eccellenze eno-gastronomiche, curiosi scopritori delle novità riguardanti food & wine costantemente alla ricerca di realtà esclusive e prestigiose da aggiungere al proprio lovemarks.

Fra le aziende aderenti ad oggi:
ABRUZZO Villa Medoro
CAMPANIA Donnachiara Alois Marisa Cuomo Antonio Caggiano Nanni Copé Cantine Astroni Tenuta del Meriggio La Pietra di Tommasone Cantine dell’Angelo La Guardiense Terre Stregate San Salvatore Contrade di Taurasi Villa Raiano Montevetrano Mustilli Casebianche Fontanavecchia Feudi di San Gregorio Ettore Sammarco
FRIULI VENEZIA GIULIA Tiare Tenuta Luisa Jermann La Tunella
LAZIO Antiche Cantine Migliaccio
LIGURIA Cantine Lunae Bosoni
LOMBARDIA Ferghettina Monsupello Lantieri de Paratico Contadi Castaldi Bellavista Ca’ di Frara
MARCHE Marotti Campi Velenosi
PIEMONTE Gaggino Vite Colte Nicola Bergaglio Montalbera Marchesi di Barolo Tenuta Tenaglia Pico Maccario Gianni Doglia
PUGLIA Felline Coppi Tenute Rubino
SICILIA Feudo Maccari Donnafugata
TOSCANA Piaggia Podere Sapaio Orma Tenuta Sette Ponti Frescobaldi Tenuta La Parrina Petra
TRENTINO Ferrari Moser
UMBRIA Tenuta Castelbuono
VENETO Masi Leonildo Pieropan Canevel Sorelle Bronca Andreola

Un parterre educato alla qualità, all’eccellenza, al valore della produzione che ama viaggiare e scoprire i territori che segue i grandi eventi di Città del gusto Gambero Rosso Napoli per l’eccellenza degli attori selezionati.
Durante l’evento, in linea con il mood della serata, tutta la proposta food avrà modo di avvalorare il concetto cardine dell’evento: garanzia di qualità ed eccellenze delle migliori realtà vitivinicole italiane.

Il percorso dedicato al food è capitanato dallo Chef Giovanni Pastore, chef della Gambero Rosso Napoli ma attualmente coinvolto in esperienze internazionali alle Maldive e in Tanzania insieme agli allievi della Gambero Rosso Academy Napoli.
Gli ospiti dell’evento verranno deliziati dalla sua cucina e dall’eccellenza delle materie prime, come le primizie dell’azienda ortofrutticola Calviati insieme a prodotti della panificazione dei fratelli Malafronte, in abbinamento ai prodotti caseari di Sogni di Latte.
A seguire i fratelli Malafronte proporranno al pubblico i loro panettoni natalizi di cui presenteranno l’intera collezione. Con loro il Gelatiere Emilio Panzardi dell’omonima gelateria di Maratea noto per i suoi gelati preparati con ingredienti di altissima qualità (fra cui numerosi presidi Slow Food) e innovative ricette.

28 Ottobre, Tre Bicchieri 2019 a Napoli

$
0
0

44901157_10156931859244974_3541400049667801088_n

Tre Bicchieri 2019:
il gotha del vino italiano arriva a Napoli.

Torna l’evento più atteso dell’anno
Domenica 28 Ottobre dalle ore 18.00

In una sola serata i top wine italiani premiati dal Gambero Rosso con il prestigioso riconoscimento Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2019.

Una selezione di vini Tre Bicchieri provenienti da tutta Italia in degustazione.

Non solo il gotha italiano del vino, la migliore selezione food e la location più accogliente.

Costo del biglietto:
€35 intero, €30 ridotto

per info e prenotazioni:
081 3119800/13 – 338 1691727
eventi.na@cittadelgusto.it


Degustare il Gin in tre lezioni all’Enoteca Scagliola con Ais Napoli. Dal 27 Novembre

$
0
0

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Degustare il Gin

Tre lezioni all’Enoteca Scagliola

più una serata facoltativa da Cisterna Bistrot

Euro 180,  soci AIS 165

diapositiva1

Figlio del matrimonio riuscito tra l’alcol e i principi botanici naturali, il gin è diventato il distillato del momento: una storia lunga e complessa che ha visto il primigenio jenever olandese del XVII secolo diventare nel tempo l’ingrediente imprescindibile nella preparazione dei cocktail più à la page.
Un fenomeno in grande espansione in cui i gin di impostazione classica sono stati affiancati da stili più contemporanei che si caratterizzano, oltre all’immancabile ginepro, per botanicals innovativi che legano il luogo territoriale di distillazione con il prodotto finale.

Tre lezioni dedicate al gin all’Enoteca Scagliola e una serata facoltativa alla Cisterna Bistrot in cui esplorare le potenzialità dell’abbinamento con il cibo dei cocktail a base gin più diffusi.

Che il GIN sia con voi.

27 Novembre ore 20.30
Il Gin, storia e produzione. A cura di Gabriele Pollio
In degustazione:
Rogge Jenever Van Kleef Jenevers & Likeuren
Rivo Gin, dal Lago di Como
Cannabis Sativa Gin

4 Dicembre ore 20.30
Gli stili del Gin. A cura di Gabriele Pollio
In degustazione:
London Dry Gin Boodles
Old Tom’s Gin Zuidam Dutch Courage
Plym Gin Coates & co.

Lunedi 10 Dicembre ore 20.30
Il Cibo e il Gin. A cura di Tommaso Luongo
In degustazione:
Butcher’s Gin
Lobstar Premium Marine Gin
Skully Smooth Wasabi Gin

Serata facoltativa da Cisterna Bistrot (data da definire)
L’abbinamento con il cibo dei cocktail a base Gin , prove pratiche

14 Novembre, Timpano di Scammaro e Piedirosso Agnanum alla Cantina di Triunfo

$
0
0

1-la-cantina-di-triunfoMercoledì 14 Novembre alle ore 20.30 presso La Cantina di Triunfo, un grande piatto della tradizione partenopea, il Timpano di Scammaro alla Maruzzara, sarà protagonista di una serata organizzata in collaborazione con l’AIS Napoli (Associazione Italiana Sommelier sezione di Napoli) .

Per questa occasione lo Scammaro incontrerà l’Agnanum Piedirosso Campi Flegrei Doc di Raffaele Moccia, vendemmia 2017, un vino partenopeo in cui batte forte il cuore vulcanico e identificativo di questa terra.
Il menù, organizzato dalla cuoca Tina Triunfo, da poco ritornata ai fornelli della sua storica cantina che l’ha vista protagonista per oltre trent’anni, prevederà in apertura una minestra di lenticchie e broccoletti e, come dolce conclusione, O’ Panariello di Triunfo, una cialda croccante farcita con frutta fresca e crema al limone.
La serata ha un costo di €25,00 a persona, vino incluso.

Per info e prenotazioni
La Cantina di Triunfo – Tel. 081682354
Email info@lacantinaditriunfo.it
Indirizzo: via Riviera di Chiaia 64, 80122 Napoli.

15 Novembre, In Giro per l’Italia: 10 vini per 10 piatti alla Locanda del Testardo

$
0
0

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

La Locanda del Testardo presenta

IN GIRO PER L’ITALIA, 10 vini per 10 piatti

46001163_2203496336595603_6517839658838130688_n

La serata del 15 Novembre apre il ciclo dei 4 appuntamenti del Giovedì in programma tra Novembre e Dicembre.
La combinazione tra gli ingredienti di ogni piatto con vini aventi la medesima provenienza territoriale sarà la protagonista del percorso degustativo.
Durante la cena alle varie portate seguiranno brevi momenti di approfondimento e confronto tra i presenti.

Con la partecipazione di:
Gerardo Vernazzaro, enologo e titolare dell’azienda vinicola Cantine Astroni
Franco De Luca, Vice Delegato Ais Napoli
Fabrizio Erbaggio, Vice Delegato Ais Napoli

Inizio: ore 20.30
Disponibilità limitata: 30 posti
Prezzo per persona: €70 Soci Ais 60 euro

#lalocandadeltestardo
Via Lucullo 10 Bacoli
081 868 7701

30 Novembre, Umani Ronchi e i vini della Costa Adriatica all’Hotel Renaissance con Ais Napoli

$
0
0

diapositiva1ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Umani Ronchi, I vini della Costa Adriatica

Hotel Mediterraneo Renaissance

30 Novembre ore 20

Ingresso riservato ai soci Ais: 15 Euro

Prenotazione obbligatoria e impegnativa

Info e prenotazione: 

info@aiscampania.it

Umani Ronchi, Produttori di Vino in Marche e Abruzzo. La storia di Umani Ronchi è una storia di vite, viti, terre e valori. Di stagioni che si rinnovano, di vendemmie che ogni anno regalano frutti diversi e unici, di vini che nascono e viaggiano nel mondo. Una storia che inizia più di cinquanta anni fa, a Cupramontana, dove pulsa il cuore del Verdicchio classico… e si declina nei vini della costa adriatica.

In degustazione

La Hoz Rosè – Metodo Classico a base di uve Montepulciano della zona del Conero

Plenio – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico

Vecchie Vigne – Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore

Centovie – Colli Aprutini IGT Pecorino – Biologico

Cumaro – Conero Riserva DOCG

Pelago – Marche Rosso IGT

Campo San Giorgio – Conero Riserva DOCG

Maximo – Marche IGT Muffato

Degustazione a cura di Tommaso Luongo e Franco De Luca, Ais Napoli.

 

29 Novembre, Cantina La Barbera presenta De’ Gaeta

$
0
0

diapositiva1ASSOCIAZIONE  ITALIANA SOMMELIER

Delegazione di Napoli

Cantina La Barbera 

presenta

Giovedi 29 novembre 2018, ore 20.30

Cena-degustazione nella bottaia di Cantina La Barbera, in compagnia dei produttori

De’ Gaeta di Castelvetere sul Calore (AV)

Cantina la Barbera

Giovedì, 29 novembre 2018, ore 20.30

Quota di partecipazione: euro 40

Per prenotazioni: 081 229 2357

Max. 24 persone

Vini in degustazione:

Rosato, Campania igt, 2016

Campi Taurasini doc 2015

Campi Taurasini doc 2014

Campi Taurasini doc 2013

Un vino a sorpresa

Cena-degustazione nella bottaia di Cantina La Barbera, seduti tutti insieme intorno al “tavolone”, con una mini-verticale dei Campi Taurasini doc della giovane e piccola realtà vitivinicola irpina De’ Gaeta. Quattro espressioni di Aglianico e del terroir di Castelvetere sul Calore: un Rosato e tre annate diverse del Campi Taurasini doc: dalla prima assoluta dell‘azienda, la 2013, alla 2014 e la 2015. In mezzo, o alla fine, l‘assaggio di una chicca a sorpresa, che ci porteranno i produttori.

Si tratta delle prime annate di una giovane vigna e di un vino che restituisce l‘espressione fedele e autentica di un territorio particolarmente vocato per produrre vini da Aglianico: vini di grande struttura, sinceri e “dritti”, dalla grande capacità di invecchiare e di affinare, per dare il meglio nel tempo. Un vino importante e destinato a diventare presto, con la 2015 in uscita nel 2019, un Taurasi firmato De’ Gaeta.

La stoffa del Taurasi c’è già tutto in questi Campi Taurasini, denominazione a torto ritenuta “minore”, e saranno i fratelli Salvatore e Bruno Gaeta a spiegarci il loro affascinante progetto in terra irpina, seguito dall‘enologo Vincenzo Mercurio.

Ci guiderà nella serata il nostro sommelier e degustatore ufficiale AIS Napoli Steffen Wagner, alla scoperta di questa denominazione, di questi vini e della differenza tra le tre annate della cantina De’ Gaeta.

In abbinamenti ci saranno tre portate del nostro Chef.

Antipasto
Mille foglie di manzetta prussiana con salsa tonnata
Primo piatto
Risotto di zucca e salsiccia
Secondo Piatto
Petto d’anatra su purea di topinambur

Pioggia di Genovese a Napoli!

$
0
0

vincitore-sondaggioGrande successo di “Genovese 7su7” la settimana organizzata da LucianoPignataro Wineblog e MySocialRecipe per festeggiare la ricetta più amata di Napoli.

È stata una lotta fino all’ultimo click che ha registrato quasi 15.000 voti a decretare che la ricetta “A figliat’ e genovese” della trattoria Da Donato è la più amata dalla rete grazie al sondaggio lanciato da MySocialRecipe.com

Grande il successo dell’iniziativa “Genovese 7su7″, lanciata da Luciano Pignataro wineblog e Mysocialrecipe di Francesca Marino, anche sul web dove in poco più di due settimane si è verificato un boom di attività che ha visto circa 9000 interazioni sui social per l’hashtag #Genovese7su7, e almeno 40.000 visualizzazioni su Facebook, nonché centinaia di chilogrammi di cipolle consumate dalle cucine dei locali, per oltre 15000 piatti preparati solo questa settimana nei quartieri partenopei.

Soddisfazione anche per i patron dei 55 locali, che in 7 giorni, da lunedì 19 alla domenica 25 novembre, sono stati presi d’assalto grazie alle proposte di questo piatto in tutte le sue varianti a pranzo e a cena, in un vero tripudio per la genovese che si è così guadagnata il ruolo di protagonista della gastronomia in Campania.
La ricetta regina – spiegano Luciano Pignataro e Francesca Marino – è con la carne di vitello, la colarda, che deve consumarsi in un mare di cipolle per molte ore e vede il perfetto connubio tra cipolle, carne e pasta, preferibilmente mezzanelli, candele e ziti spezzati a mano, ma ci sono state anche le sue varianti di tonno, di pollo, di polpo, di cinghiale, di agnello.”

Una manifestazione attraverso cui le due piattaforme web ancora una volta, così come per il contest #PizzAward dedicato ai pizzaioli e Ragù7su7, hanno voluto valorizzare la tradizioni napoletane che sono il simbolo della nostra città, e la cui eco anche in questo caso ha superato i confini nazionali, giungendo finanche al celebre ristorante Ribalta, nel cuore di New York, e in Australia al ristorante italiano Scugnizzo di Melbourne.

Interessanti anche le serate organizzate dal Consorzio di Tutela del Vesuvio in alcuni locali e le due masterclass di approfondimento, “Genovese e Vesuvio: bianco, rosso o rosato?” condotta da Luciano Pignataro e Ciro Giordano presidente del Consorzio di Tutela dei Vini del Vesuvio che ha visto protagonista la “La genovese” dello chef stellato Gianluca D’Agostino, del ristorante Veritas; e l’altra presso il Sea Front Di Martino Pasta Bar “La genovese e la pasta: quale formato?” in abbinamento ai vini del Consorzio di Tutela del Vesuvio, condotta da Tommaso Luongo in rappresentanza di Ais Napoli, con i piatti di PierPaolo Giorgio.

La settimana della Genovese è stata organizzata con il contributo del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio, Pastificio Di Martino, Tenuta Celentano è patrocinata da Comune di Napoli, Camera di Commercio, Sì Impresa, AIS Associazione Italiana Sommelier.

Partner dell’iniziativa MFC carni e Calviati, distributore di prodotti agroalimentari.

1 e 2 Dicembre, IV Edizione di Re Panettone® a Napoli

$
0
0
47108146_1156612997829832_3069117328311451648_n-2IV Edizione di Re Panettone® a Napoli 1 e 2 dicembre 2018

Torna a Napoli RE PANETTONE®, il tradizionale appuntamento con il grande lievitato delle feste per eccellenza: il 1 e 2 dicembre nei saloni dello storico Grand Hotel Parker’s al Corso Vittorio Emanuele, 135. Un goloso appuntamento per degustare, conoscere e acquistare i migliori panettoni artigianali d’Italia e della Campania. La formula prevede esposizione, tasting e mercato; ma anche momenti di approfondimento, show cooking e incontri con i pasticcieri.

Giunta alla IV edizione, la kermesse è la costola napoletana dell’evento Re Panettone che dal 2008 si svolge a Milano da un’idea di Stanislao Porzio. I pasticcieri presenti a Napoli saranno 19 e da ogni parte d’Italia con una nutrita rappresentanza di campani, grandi interpreti del lievitato meneghino.

Durante la due giorni sarà deciso il Premio Re Panettone® Napoli che viene assegnato ai migliori panettoni innovativi da una giuria di esperti addetti ai lavori e con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero Elena di Savoia di Napoli. Accanto al classico Panettone milanese sono infatti tante le proposte creative – sia dolci che salate - che ogni anno la manifestazione propone al grande pubblico.

Accanto alla mostra mercato nella Sala Ferdinando dello storico hotel sarà allestita una postazione con i forni di Zanolli Forni per lo svolgimento delle Prove d’Artista e le preparazioni live di alcune chicche della pasticceria lievitata.

A cornice della manifestazione ci sarà il Wine bar curato da Wine&Thecity e dall’Associazione Italiana Sommelier, Delegazione di Napoli, dove sarà possibile degustare, in abbinamento ai panettoni, una selezione di vini dolci, passiti e spumanti del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio e le grappe di Distilleria Marzadro. Il delegato Ais Napoli Tommaso Luongo guiderà inoltre una degustazione di tre assaggi in abbinamento ad altrettanti panettoni (due dolci e uno salato) in due laboratori riservati ad un max di 20 persone per volta.

Si conferma come ogni anno la formula di ingresso libero alla kermesse con la possibilità di acquisto di panettone al prezzo bloccato di 25 euro al kg.

Re Panettone è la prima e più autorevole manifestazione dedicata al Panettone con un’attenzione speciale alla selezione dei prodotti e delle pasticcerie presenti. Sono ammessi alla manifestazione solo i panettoni realizzati con metodo artigianale, senza additivi e conservanti, e senza scorciatoie produttive. A tal fine già dallo scorso anno Re Panettone ha istituito la Certificazione Re Panettone® (un bollo con ologramma) che attesta, mediante controlli scientifici, freschezza, naturalità e artigianalità del prodotto.

Re Panettone è un marchio registrato ed un progetto ideato e curato da Stanislao Porzio. La tappa napoletana nasce da un’idea di Donatella Bernabò Silorata ed è co-organizzata da Amphibia e Dipunto studio.

NAPOLI IV Edizione

Date: 1°-2 dicembre 2018

Orari: Sabato 1 dicembre dalle 11,00 alle 21,00 – Domenica 2 dicembre dalle 11,00 alle 19,00

Sede: Grand Hotel Parker’s, Corso Vittorio Emanuele, 135

Ingresso: libero

Prove d’Artista: Sabato ore 16,00 con Aniello di Caprio della Pasticceria Lombardi “La decorazione del panettone in cioccolato”; domenica ore 12,00 con Ciro Scarpato, Presidente dell’Associazione Pasticcieri Napoletani “I dolci natalizi napoletani ospiti a Re Panettone”; Domenica ore 15,00 con Vincenzo Mennella della Pasticceria Mennella “La mela annurca, omaggio della Campania al panettone”

Laboratori AIS NAPOLI: Sabato ore 18,00; Domenica ore 17,00

Sponsor:

Molino Dallagiovanna

Giuso

Zanolli Forni

DRG Systems

Per informazioni: 02 2048 0319, 349 8469 856.

Ufficio stampa Dipunto studio www.dipuntostudio.it – 081 681505.


RE PANETTONE®, i laboratori dell’Ais Napoli al Grand Hotel Parker’s

$
0
0

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

RE PANETTONE®

I Laboratori dell’Ais Napoli

Sabato 1 dicembre ore 18

Domenica 2 dicembre ore 17

Euro 5. info e prenotazione: 081 681505 / 3400659907

Grand Hotel Parker’s

 Corso Vittorio Emanuele, 135

napoli-re-panettone-2018

Sabato 1 dicembre ore 18. Laboratorio “Il Panettone come si valuta e come si abbina“. A cura di Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli

Cappiello, capo p. Michelangelo Cappiello, S. Maria Capua Vetere (CE)
Panmustacciuolo.
In abbinamento i vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio

Fornai Ricci, capo p. Mattia Ricci, Montaquila (IS)
Panevo agli agrumi (lievitato all’olio extravergine d’oliva, con cubetti di scorza d’arancia, di limone e cedro canditi)
In abbinamento vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio

De Vivo, capo p. Vincenzo Faiella, Pompei (NA)
Pancetarese (con alici di Cetara, olive di Gaeta e capperi)
In abbinamento Birra Cuore di Napoli American Pale Ale, Kbirr

Domenica 2 dicembre ore 17. Laboratorio “Il Panettone come si valuta e come si abbina“. A cura di Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli

La Fornarina, capo p. Federico Nicoletti, S. Elia Fiumerapido (FR)
Lampone, zenzero e cioccolato bianco
In abbinamento i vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio

Max, capo p. Massimo Toppi, Roma
Panitozzo
In abbinamento i vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio

Forno Vispi, capo p. Angelo Ghirelli, Gubbio (PG)
Cacio e pepe
In abbinamento Birra Natavot Red Strong Ale, Kbirr

Torna a Napoli RE PANETTONE®, il tradizionale appuntamento con il grande lievitato delle feste per eccellenza: il 1 e 2 dicembre nei saloni dello storico Grand Hotel Parker’s al Corso Vittorio Emanuele, 135. Un goloso appuntamento per degustare, conoscere e acquistare i migliori panettoni artigianali d’Italia e della Campania. La formula prevede esposizione, tasting e mercato; ma anche momenti di approfondimento, show cooking e incontri con i pasticcieri.
Giunta alla IV edizione, la kermesse è la costola napoletana dell’evento Re Panettone che dal 2008 si svolge a Milano da un’idea di Stanislao Porzio. I pasticcieri presenti a Napoli saranno 19 e da ogni parte d’Italia con una nutrita rappresentanza di campani, grandi interpreti del lievitato meneghino.
Durante la due giorni sarà deciso il Premio Re Panettone® Napoli che viene assegnato ai migliori panettoni innovativi da una giuria di esperti addetti ai lavori e con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero Elena di Savoia di Napoli. Accanto al classico Panettone milanese sono infatti tante le proposte creative – sia dolci che salate – che ogni anno la manifestazione propone al grande pubblico.
Accanto alla mostra mercato nella Sala Ferdinando dello storico hotel sarà allestita una postazione con i forni di Zanolli Forni per lo svolgimento delle Prove d’Artista e le preparazioni live di alcune chicche della pasticceria lievitata.
A cornice della manifestazione ci sarà il Wine bar curato da Wine&Thecity e dall’Associazione Italiana Sommelier, Delegazione di Napoli, dove sarà possibile degustare, in abbinamento ai panettoni, una selezione di vini dolci, passiti e spumanti del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio e le grappe di Distilleria Marzadro.

Si conferma come ogni anno la formula di ingresso libero alla kermesse con la possibilità di acquisto di panettone al prezzo bloccato di 25 euro al kg.

NAPOLI IV Edizione

Date: 1°-2 dicembre 2018

Orari: Sabato 1 dicembre dalle 11,00 alle 21,00 – Domenica 2 dicembre dalle 11,00 alle 19,00

Sede: Grand Hotel Parker’s, Corso Vittorio Emanuele, 135

Ingresso: libero

Prove d’Artista: Sabato ore 16,00 con Aniello di Caprio della Pasticceria Lombardi “La decorazione del panettone in cioccolato”; domenica ore 12,00 con Ciro Scarpato, Presidente dell’Associazione Pasticcieri Napoletani “I dolci natalizi napoletani ospiti a Re Panettone”; Domenica ore 15,00 con Vincenzo Mennella della Pasticceria Mennella “La mela annurca, omaggio della Campania al panettone”

Laboratori AIS NAPOLI: Sabato ore 18,00; Domenica ore 17,00

Sponsor:

Molino Dallagiovanna

Giuso

Zanolli Forni

DRG Systems

Per informazioni: 02 2048 0319, 349 8469 856.

Ufficio stampa Dipunto studio www.dipuntostudio.it – 081 681505.

2 Dicembre, Berebene 2019 all’Hotel Royal Continental

$
0
0

thumbnail-56BEREBENE 2019
I migliori vini premio qualità/prezzo Gambero Rosso
Napoli, Hotel Royal Continental, 2 dicembre 2018 ore 19.00

Domenica 2 dicembre, dalle ore 19.00
Napoli, Hotel Royal Continental Ingresso Centro Congressi, via Partenope 44
Prezzo del biglietto: Intero 25 €, Ridotto Soci AIS e Wine Club 20 €
Prezzo del biglietto e della Masterclass delle ore 18.00: Intero 30 €, Ridotto Soci AIS e Wine Club 25 €

Per informazioni e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
Tel. 0813119800/13 – 338.169.17.87
Email eventi.na@cittadelgusto.it

Città del gusto Napoli Gambero Rosso celebra domenica 2 dicembre dalle ore 19.00, presso Hotel Royal Continental Ingresso Centro Congressi, storico hotel 4 stelle del lungomare di Napoli, i cui arredi sono stati progettati da Giò Ponti – l’uscita della 29° edizione della guida BEREBENE 2019 con una serata speciale dedicata alla migliore produzione italiana che merita di essere scoperta.

La guida BEREBENE del Gambero Rosso continua a premiare le etichette con il miglior rapporto qualità/prezzo d’Italia, acquistabili in enoteca e presso la grande distribuzione. Sono oltre 800 le proposte segnalate quest’anno con l’obiettivo di diffondere la cultura di come sia sempre più facile reperire grandi vini a prezzi più che ragionevoli.
La missione della guida è la divulgazione anche di piccole e piccolissime realtà che restituiscono il profilo di un’Italia enoica varia e interessante, tutta da degustare e conoscere.
L’evento delle ore 19 sarà preceduto da una Masterclass dedicata agli addetti ai lavori ed al pubblico dei wine lover alle ore 18.00.
La selezione degli “ottimi vini, sotto i tredici euro” sarà abbinata a specialità culinarie, pensate in un percorso tra dolce e salato per soddisfare occhi e palato con alcuni protagonisti importanti, selezionati sul territorio regionale e non solo, testimoni di una cucina tipica del mangiar bene.

Sarà il giovane pizzaiolo Valentino Tafuri della pizzeria 3 voglie di Battipaglia (SA), pizzaiolo emergente guida Pizzerie d’Italia 2019 del Gambero Rosso, con la sua pizza nel ruoto cilentana, una pizza che “nasce dalla semplicità dei nostri nonni, per mano delle massaie cilentane”.
Carlo Di Cristo, che riapre il 23 novembre Soulcrumbs, porta a BEREBENE 2019 il suo progetto sul pane e inebrierà la hall dell’Hotel Continental con le fragranze e gli aromi dei suoi lievitati. Non saranno solamente pani, ma anche una chiusura in dolcezza con il suo panettone.
Ma non solo lievitati in purezza, anche un cuzzetiello croccante che conterrà la genovese preparata dallo chef Mauro Buonanno del Sartù Ristorante. Un “ristorante del territorio” con un orto da loro coltivato che fornisce prodotti non trattati e non coltivati in serra, prodotti che sono la base della loro cucina legata al territorio ed alla stagionalità.
Sabatino Cillo presente all’evento allieterà i palati dei presenti con una gustosa selezione dei suoi salumi. Il Maestro delle carni, che conquista con il suo slogan “Non accettare carne dagli sconosciuti” porterà dalla sua Airola (BN) salumi della tradizione prodotti con materie prime accurate: una vera delizia per il palato!

Le aziende aderenti ad oggi presentate ai banchi di assaggio curati dai produttori e dai sommelier dell’AIS Napoli, garanzia di professionalità ed esperienza, sono le seguenti:
Umani Ronchi Colli di Castefranci I Favati Velenosi La pizzuta del Principe Antico Castello Ferghettina Cantine Astroni Cantine Federiciane Monteleone La Fortezza Pietraventosa Casa Setaro Romaldo Greco Tenuta I Fauri Tenute Fois Tenuta Scuotto Vestini Campagnano Cantine Lombardini Cantine Olivella Calatroni Cantina Tramin Fattoria La Rivolta Malena D’Antiche Terre Cantine del Notaio Donnachiara Terre Stregate Cantine De Mare Cantine Tora Sclavia La pietra di Tommasone Planeta Winery Kellerei St. Pauls – Cantina Produttori San Paolo Villa Matilde Azienda Vinicola Le CaseMatte Terredora Fontanavecchia La Guardiense

La serata vedrà la partecipazione attiva degli allievi delle ultime classi dell’IPSEOA Petronio di Monteruscello (NA), istituto vicino agli eventi della Città del gusto Napoli. Gli alunni presenti all’evento partecipano al progetto di Alternanza Scuola Lavoro e mettono così in pratica la formazione d’aula, le competenze acquisite necessarie per il loro futuro.

 

 

15 Dicembre, Passeggiata EnoTuristica nelle strade di Napoli

$
0
0

47688067_2322108108017119_286484630859677696_n-2Napoli non è solo un luogo geografico. Napoli è un modo di dire, è un modo di vedere, un modo diverso di sentire, di annusare e gustare la vita.
Percorreremo le strade di Napoli ammirandone le peculiarità a passo svelto o di corsa. La partenza è da Castel dell’Ovo; attraverseremo i Quartieri Spagnoli per arrivare infine a Spaccanapoli. L’esperienza termina con un brindisi con i vini delle Vigne Metropolitane di Napoli.
Lunghezza percorso: 8 km
Costo: € 12
Prenotazione con registrazione obbligatoria:
https://www.arterunning.it/…/le-strade-di-napoli-i-percors…/
Ai partecipanti verranno forniti ulteriori dettagli sui percorsi dei runners e dei camminatori a passo veloce.
Info: 3207275544
Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Napoli e S.I. Impresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli.
La rassegna è organizzata da: Associazione Culturale Arteteca.
In collaborazione con: Ravello Creative LAB srl, Comune di Napoli, AIS Napoli, Associazione ArteRunning, Ipseoa Rossini- Bagnoli.

16 Dicembre, Visita guidata alla vigna e alla cantina dell’azienda agricola Quaranta

$
0
0

48360954_2322279281333335_5762505484435193856_n-2Aniello Quaranta e sua sorella Angelina gestiscono l’Azienda Agricola 40, ereditata dai genitori e, prima ancora, dai nonni. I terrazzamenti della loro tenuta si trovano sul versante sud est della collina dei Camaldoli, che con i suoi 485 metri è il rilievo più alto della città di Napoli, e sono coltivati a falanghina e piedirosso a piede franco.

ore 11.30 Visita guidata alla vigna e alla cantina
ore 13.00 Pranzo con prodotti tipici e degustazione
Aspettando il Natale
Antipasti
- sfizi dello chef
- taglieri di salumi
- ciliegine di mozzarella
- cocottina di melenzane
- tortino di friarielli
Primi piatti
- casarecce allo scarpariello
- mezzani alla genovese
Secondo piatto
- Involtino di maialino con pancetta, mele e noci
Dolce della casa

In degustazione i vini dell’ Azienda Agricola 40

Indirizzo: Eduardo De Filippo – Marano di Napoli
Maps: 40.883668, 14.166840
Costo visita guidata e pranzo: € 25.

Prenotazione obbligatoria e info: 3388758162
www.levigneflegree.com

Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Napoli e S.I. Impresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli.
La rassegna è organizzata da: Associazione Culturale Arteteca.
In collaborazione con: Ravello Creative LAB srl, Comune di Napoli, AIS Napoli, Associazione ArteRunning, Ipseoa Rossini- Bagnoli.

17 Dicembre, Volèe tra le Stelle per il Santobono al Tennis Club Napoli

$
0
0

48269329_1279731495503131_261128264930557952_nAnche quest’anno puoi partecipare al galà natalizio di raccolta fondi organizzato dall’Associazione Sostenitori Ospedale Santobono onlus e aiutarci a finanziare il progetto“Santobono Hi-Tech> Colonna di Laparoscopia”, destinato alla camera operatoria di Day Surgery e Oncologia del presidio Pausilipon.

L’evento, chiamato “Volèe tra le Stelle”, si terrà il 17 dicembre 2018 alle ore 20.00 e sarà ospite privilegiato dello storico ed elegante Tennis Club Napoli di viale Dohrn, grazie alla generosità dei soci e del Presidente del Club l’On. Sen. Riccardo Villari.

Come ormai tradizione, la Nostra organizzazione del galà di Natale per il Santobono, si pregia dell’aiuto solidale di grandi partner, tra i quali immancabili sono gli chef stellati campani e non, i sommelier dell’AIS Associazione Italiana Delegazione Napoli e aziende di eccellenza nel panorama dell’enogastronomia italiana. Tutti loro sono cari amici e sostenitori da sempre dei più importanti progetti per il finanziamento di apparecchiature elettromedicali all’avanguardia che assicurano le migliori cure ai piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli”.

Tra gli chef ed i pastry chef protagonisti e co-organizzatori della serata ci sono Vittoria Aiello e Giuseppe di Martino di Torre del Saracino, Francesco e 48368740_1808896039238656_6775066302462558208_nMario Sposito di Taverna Estia, Valeria Piccini e Andrea Menichetti del Da Caino, Giuseppe Aversa de Il Buco, Giuseppe e Francesco Guida di Antica Osteria Nonna Rosa, Salvatore La Ragione del Mammà, Rosanna Marziale de Le Colonne, Benedetta Somma de Il Papavero, la neostella campana Angelo Carannante del Caracol con il suo mentore lo chef Paolo Barrale, Marco Rispo del Le Trabe, Mario Affinita del Don Geppi e Don Geppi e Lucio D’Orsi Dry Martini Sorrento del Majestic Palace, Mimmo Iavarone del Josè, Tenuta Villa Guerra, Carlo Spina del 3 Piani, con il coordinamento speciale di Food Atelier e il prezioso supporto di tutte le brigate intervenute ed in particolare della brigata e dello chef resident del Tennis Club Napoli Francesco Caputo.

A sostenere la serata anche importanti sponsor come Ferrarelle, partner di tutte le grandi manifestazioni dell’Associazione, Eurofish Napoli, Kimbo, Caseificio Barlotti, Nucillo E’ Curti, Alma de Lux, Cooperativa Masaniello Nuovo Mercato dei Fiori di Ercolano, Dry Martini Sorrento e Turistico Bech Park – che si occuperanno dei drink di fine serata, Sos Ghiaccio, Lifestyle Hotel, Wstaff, Millestampe e le aziende vinicole intervenute: Montevetrano, Braida, Cantine Astroni, Lvnae, Vini & Design e la birra napoletana Kbirr.

Chiuderà il galà il brillante spettacolo dello special guest Raoul & Swing Orchestra che coinvolgerà gli ospiti a scatenarsi sulle note degli intramontabili classici della tradizione natalizia.

Si potrà partecipare anche solo alla seconda serata dalle 22.30, previo prenotazione, con una donazione minima consigliata per persona di 50 euro.

Possono partecipare alla serata coloro che effettueranno una donazione minima consigliata di 150 euro per persona sostenendo il progetto “Santobono Hi-Tech> Colonna di Laparoscopia”. Dato il numero limitato dei posti disponibili è necessaria la prenotazione convalidata dall’avvenuta donazione.

Dress code: abito scuro e cravatta

INFO: e.capuano@sostenitorisantobono.it – ph.: 3920228600 – oppure presso il Tennis Club Napoli, viale Dohrn, tel. 0817614656

PER DONAZIONI: Associazione S.O.S Sostenitori Ospedale Santobono onlus, IBAN: IT53L0335901600100000103988 – CAUSALE: erogazione liberale Volèe tra le Stelle

Viewing all 292 articles
Browse latest View live