Quantcast
Channel: ais napoli – Associazione Italiana Sommeliers
Viewing all 292 articles
Browse latest View live

30 Gennaio, Rossovermiglio la Cantina del mese di Mangiafoglia

$
0
0

locandina-mangiafoglia-cena-rossovermiglioLA CANTINA DEL MESE DI MANGIAFOGLIA | 30 GENNAIO 2019

Via Carducci 32

Mercoledì 30 gennaio ore 20,00

ROSSOVERMIGLIO LA CANTINA DEL MESE DI MANGIAFOGLIA

in collaborazione con AIS Napoli

ticket €30 info e prenotazioni – 081 414631

Mercoledì 30 gennaio ore 20,00, presso il Ristorante Mangiafoglia Galleria di Cibo Contemporaneo e in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Delegazione Napoli presenta: Rossovermiglio – La Cantina del Mese di Mangiafoglia. Durante la serata del 30 gennaio si svolgerà la degustazione dei vini beneventani di Rossovermiglio in abbinamento al nuovo menu realizzato dalle sapienti mani della nuova Chef Costanza Fara. I vini di Rossovermiglio sono uno dei fiori all’occhiello del comparto vitivinicolo beneventano. La responsabilità nel produrre vini di qualità ha spinto i produttori Piero Verlingeri e Maria Teresa De Gennaro in un percorso in cui l’innovazione e la ricercatezza vanno a braccetto con la territorialità intrinseca di cui questi vini si fanno portavoce. Identità e innovazione, un connubio perfetto che mette insieme i vitigni autoctoni campani e la loro esteriorità, ben espresse dalle etichette innovative con nomi antichi, che sanno piacevolmente richiamare alle misteriose terre beneventane. La degustazione sarà guidata dal degustatore ufficiale AIS Steffen Wagner. Durante la degustazione sarà presente il produttore con una piccola chicca speciale: da Mangiafoglia sarà infatti possibile degustare il nuovo passito di Rossovermiglio “100 Giorni”. La serata sarà de facto un’anteprima dei vini che verranno serviti alla mescita in Mangiafoglia per tutto il mese di Febbraio.

Il Menu e i vini in abbinamento:

Una cena degustazione con piatti rivisitati e realizzati sotto il segno della cucina mediterranea, in abbinamento ai vini beneventani di Rossovermiglio Vini.

BENVENUTO
Alici fritte, tartufini di ricotta con pesce spada affumicato, mozzarelle ciliegine con pomodorini

in abbinamento Frenesia, Spumante Sannio DOC, Metodo Charmat lungo, base Falanghina

ANTIPASTO
Carpaccio di seppia, aromatizzato agli agrumi

in abbinamento Falanghina del Sannio DOC, 2016

PRIMO
Mezzopacchero con baccalà, pomodorini ed olive nere

in abbinamento Ambrato di Montemalo, Greco Orange Wine, 2017

SECONDO
Bocconcini di agnello in umido su cremina di ceci di Cicereale

in abbinamento con Sannio Aglianico DOC, 2015

DESSERT
Bonèt amaretti e cacao

in abbinamento 100 Giorni, Passito di Falanghina

costo 30 €, per info e prenotazioni 081 414631 info@mangiafoglia.it

Mangiafoglia è Galleria di Cibo Contemporaneo. Vi aspettiamo!

MANGIAFOGLIA
30 Gennaio ore 20.00
Via Carducci 32,
Napoli
Ticket €30 evento a numero chiuso info 081 414631
prenotazione obbligatoria e impegnativa


12 Febbraio, L’Amore al tempo dei Borbone all’Archivio Storico

$
0
0

pasquale-palamaroL’Amore al tempo dei Borbone
Il 12 febbraio all’Archivio Storico si svolgerà il secondo capitolo di “Esperienze Borboniche”

I Borbone delle Due Sicilie, la dinastia che ha governato il Meridione d’Italia per quasi un secolo e mezzo e che ha reso Napoli capitale della cultura europea, si è distinta non solo per le importanti opere realizzate nel Sud d’Italia, ma anche per la singolarità dei rapporti di coppia dei regnanti che si sono succeduti al trono. Il secondo capitolo di “Esperienze Borboniche” – la kermesse di eventi incentrati sulla cultura borbonica, e sul cibo e le bevande di cui i reali andavano ghiotti – si svolgerà martedì 12 febbraio (ore 21) presso il ristorante e premium bar “Archivio Storico” di Napoli (ubicato in via Scarlatti, 30 – zona Vomero). Essendo questo appuntamento a ridosso del San Valentino, la tematica che lo animerà sarà “L’Amore al tempo dei Borbone”: Gennaro De Crescenzo, Presidente dell’Associazione Culturale Neoborbonica, e Salvatore Lanza, segretario generale, parleranno delle coppie più belle del Regno, delle loro passioni, dei piatti di cui re e regine andavano ghiotti… Per l’occasione lo chef stellato Pasquale Palamaro preparerà per tutti gli ospiti una golosa lasagna (di cui andava ghiotto re Francesco II, detto appunto “Re Lasagna”) e la mozzarella in carrozza (uno dei piatti preferiti della Regina Maria Sofia). A questi piatti saranno abbinati due eccellenti vini del territorio (entrambi delle Cantine Federiciane): rispettivamente un Gragnano Penisola Sorrentina DOC e un Flegreo Cuvée Metropolitano, uno spumante prodotto da viti a piede franco su terreni di origine vulcanica  (abbinamenti a cura dell’AIS Napoli). Il percorso di degustazione terminerà con un inconsueto trancio di pizza dolce a cui sarà abbinato un cocktail preparato dal bar manager dell’Archivio Storico, Salvatore D’Anna: la “Birra”, un after dinner che ha l’aspetto di una birra appena spillata (un fizz a base di gin, un liquore speziato e una soda aromatizzata).

Menù

- Lasagna & Gragnano Penisola Sorrentina DOC
– Mozzarella in Carrozza & Flegreo Cuvée Metropolitano
– “Pizza Dolce” & “Birra”

Per info e prenotazioni
+39 375 6089682

13 Febbraio, Serata sarda da Mangiafoglia con i vini di Vigne Surrau

$
0
0

d1a39781-6401-48e7-8991-ffec73a10de6ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

MANGIAFOGLIA
in collaborazione con AIS NAPOLI
presenta
CENA SARDA AL MANGIAFOGLIA CON I VINI DI VIGNE SURRAU

Mercoledì 13 febbraio 2019 ore 20.30
MANGIAFOGLIA
Via Giosuè Carducci, 32, 80121 Napoli NA

Posti limitati
Quota di partecipazione: 35,00 EURO, 30 EURO PER I SOCI AIS

Dopo i grandi successi ottenuti dai piatti della nostra Cuoca Costanza Fara, abbiamo deciso di dedicare una cena sarda a tutti gli amici e i clienti del Mangiafoglia. Una cena in cui Costanza Fara ci racconterà, con tutta la sua energia e il suo animo eclettico, il proprio territorio.
Ogni piatto sarà accompagnato da un vino sardo della cantina Vigne Surrau, e la degustazione sarà curata nei minimi dettagli da Steffen Wagner AIS Napoli. Le Vigne Surrau, site a Porto Cervo, Arzachena (OT) dominano una proprietà di oltre 50 ettari di terreno ricoperta in buona parte da vigneti. Il progetto interpreta la cantina come luogo di lavoro che trasforma un prodotto della terra attraverso processi resi visibili, che ne garantiscono genuinità e qualità. Il progetto architettonico nasce da una ricerca armoniosa tra costruzione e natura, in cui l’edificio è caratterizzato da una sequenza di facciate trasparenti e muri in pietra locale che si fondono con la terra.


Vigne Surrau, SURRAU BRUT MILLESIMATO, Metodo classico da uve Vermentino

Tagliere di salumi

In abbinamento: BRANU, Vermentino di Gallura D.O.C.G 2017

Malloreddus alla campidanese
In abbinamento: Vigne Surrau, SINCARU, Cannonau di Sardegna D.O.C.

Porcheddu arrosto e patate
In abbinamento: Vigne Surrau, SINCARU RISERVA, Cannonau di Sardegna D.O.C. Riserva

Dolci al vassoio sardi
In abbinamento: Vigne Surrau, SOLE DI SURRAU, Passito di Vermentino

Il costo della serata è di 35 euro, per i SOCI AIS e per i SOCI dell’Accademia Italiana della Cucina il costo è di 30 euro.

È gradita la prenotazione chiamando al 081 414631 o scrivendo a info@mangiafoglia.it

 

Napoli inondata dal ragù e in tutta la regione si festeggia il re della cucina partenopea

$
0
0

51400203_10216664583420896_2796090449192812544_nNapoli inondata dal ragù e in tutta la regione si festeggia il re della cucina partenopea

In tutte le strade e vicoli della città da giorni si sente “pappuliare” il ragù per festeggiare la seconda edizione di Ragù7su7, la kermesse promossa da LucianoPignataro Wineblog e Mysocialrecipe di Francesca Marino, patrocinata dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana. Ad aprire le cucine è stato Rossopomodoro di Via Partenope con lo show cooking curato degli Executive Chef Antonio Sorrentino e Enzo De Angelis insieme alla famosa pizzaiola Teresa Iorio, due volte Campionessa del Mondo, che ha conquistato i palati dei presenti con la sua famosa pizza “Femmena e Fritta” in abbinamento alle polpettine al ragù, un’autentica riscoperta dello street food partenopeo. E così hanno svelato i segreti del Ragù Napoletano “come lo faceva mammà”. E non finisce qui, perché tutti gli chef di Rossopomodoro di New York, Copenaghen, Londra, San Paolo e Reykjavik proporranno il Ragù in varie specialità come da tradizione: le polpette, la scarpetta, gli gnocchi cotti nel forno a legna, la parmigiana di melanzane, i fusilli di Gragnano con ricotta di bufala, pecorino e basilico, tutti piatti che raccontano l’antica tradizione della cucina partenopea.

Oggi appuntamento speciale, riservato agli esperti del settore, alle 12,30 al Di Martino Sea Front pasta bar di Piazza Municipio dove si giocherà con gli abbinamenti della ricetta in diverse versioni con la Birra Antoniana distribuita da Castaldi Group e il rosso di Santacosta Don Andrea36-05. Ai fornelli Pierpaolo Giorgio – che ha elaborato per l’occasione delle ricette speciali preparate con il pomodoro di Solania, la carne di Like Italy – accompagnato da Tommaso Luongo, delegato dell’Ais Napoli, che commenterà l’abbinamento della ricetta. Ragù7su7 ha Il Mattino come media partner e tra gli sponsor Solania per il pomodoro oltre a Pastificio Di Martino, Birra Antoniana, Castaldi Group e Santacosta. Tra i partner anche il sito Labuonatavola.org e il gruppo Rossopomodoro. La kermesse, che sta ottenendo uno straordinario successo, dura sino a domenica 10 febbraio.

A questo link il video dell’evento: http://bit.ly/video-ragu7su7

A questo link alcune immagini di ricette: http://bit.ly/foto-ragu7su7

Questo l’elenco dei ristoranti e trattorie che hanno aderito alla manifestazione:

7b Restaurant, Via Alexander Fleming 26, Frattamaggiore, 0810149098A
Taverna do’ re, Piazza Municipio Fondo Supportico di Separazione 2/3, Napoli, 081 5522424
Alba, Piazza Immacolata 14, Napoli, 081 5787800
Annarè, Piazza del Gesù Nuovo 31/32/33, Napoli, 081 658 4713
Antica Osteria Frangiosa,Via Ocone 14, Ponte (BN), 0824874054
Antica Trattoria Innarone, Via San Pietro ad Montes 11, Casolla (CE), 0823386454
Bellini Ristorante Pizzeria, Via Costantinopoli 79/80, Napoli (NA), 081 459774
Carmnella, Via Cristoforo Marino 22-23, Napoli, 0815537425
Ciro a Santa Brigida, Via Santa Brigida 71/73, Napoli 081 552 4072
Da Donato, Via Silvio Spaventa 41, Napoli, 081 287828
Da Ettore, Via Santa Lucia 18, Napoli, 081 764 0498
Di Martino Sea Front Pastabar, Piazza Municipio 1, Napoli 081 1849 6287
Dionisio Ristorante,Via Masseriola 11, Ceppaloni (BN), 082446574
Donnaromita, Via Donnaromita 14, Napoli, 08118515074
Gorizia 1916, Via Gianlorenzo Bernini 29/31, Napoli, 081 5782248
Gourmeet, Via Alabardieri 8, Napoli, 0817944131
Grumè, Via San Domenico 65, Grumo Nevano (NA), 08118258247
Hostaria dalle sorelle 1910,Via Benedetto Cairoli 1 Napoli, 08145 47 57
Hostaria la Campanella, Via Lanzieri 39, Napoli, 081 048 0578
Hostaria La Campanella, Via Marchese Campodisola 18/20, Napoli, 081 3412524
Hosteria Toledo,Vico Giardinetto78, Napoli, 081421257
I sapori di Parthenope, Piazza Garibaldi 97-98, Napoli, 0812305628
Ieri, oggi, domani, Via Nazionale 6, 081206717
Il Basilico, Via Santa Lucia 112, Napoli, 0 817640658
Il Comandante, Via Cristoforo Colombo 45, Napoli, 081 604 1580
Il Macello, Via Vittoria Colonna 10, Napoli, 08119101542
Il Ristorantino dell’Avvocato, Via Santa Lucia 115, Napoli, 0810320047
L’Ebbrezza di Noè, Vico Vetriera Chiaia 8B-9, 081 400104 – 3483621086
L’Europeo di Mattozzi, Via Marchese Campodisola 4, Napoli, 0815521323
La Bettola del gusto, Via Sacra 50, Pompei (NA), 0818637811
La buca dei ladroni, Corso Capone 1, Arpaise (BN), 082446699
La cantina di Triunfo, Via Riviera di Chiaia 64, Napoli, 081682354
La casa di Ninetta, via Tommaseo 11-12, Napoli, 081 7647573
La Catagna, Via Pennata 50, Bacoli (NA), 0815234218
La Corte dei Filangieri, Via Fontanelle 4, Candida (AV), 0825986414-3338429506
La stanza del Gusto, Via Costantinopoli 100, Napoli, 081 401578
La taverna del buongustaio,Via Basilio Puoti 8, Napoli, 081 551 2626
La tavernetta, Via Loggia di Genova 13/15, Napoli, 081 204435 / 3398082409
La via delle taverne,Via Momsen 11/13, Atripalda (AV), 0825622564
Le due palme, Via Agnano Astroni 30, Napoli, 081 570 6040
Le figlie di Iorio, Via Conte Olivares 73, Napoli, 081 552 0490
Leon d’oro, Piazza Dante 48, Napoli, 081 549 9404
Locanda ‘ntretella, Salita S. Anna di Palazzo 25, Napoli, 081 427783
Locanda del cerriglio, Via del Cerriglio 3, Napoli, 081 552 6406
Locanda della Luna, Piazza Bocchini trav. Via delle Oche 7, San Giorgio del Sannio (BN), 082440157
Locanda Radici, SP 21, St. P.le Frasso Solopaca (Contrada San Vincenzo), Melizzano BN 0824944506; 3406901057
Macelleria Hamburgheria da Gigione, Via Roma 307, Pomigliano d’Arco (NA), 0818844599
Mimì alla ferrovia, Via Alfonso D’Aragona 19/21, Napoli, 081 553 8525
Novenoveuno 991, Via Aniello Falcone 1,Napoli, 081 1956 6081
O’ pazz, Via Discesa Coroglio 79, Napoli, 081 224 4407
Osteria da Tonino, Via S. Teresa a Chiaia 47, Napoli, 081 421533
Osteria la chitarra, Rampe S. Giovanni Maggiore 1, Napoli, 081 552 9103
Osteria Nunziatina, Via Generale Alberto Pollio 14, Caserta, 08231849133
Osteria Vincanto, Via Roma 29, Montemarano (AV), 0827 63186
Palazzo Petrucci, Via Posillipo 16, Napoli, 081 575 7538
Pizzeria nonna Mà, Via Biancardi 47, Frattamaggiore (NA), 0810483480
Pompei centrale, Piazza 28°Marzo 10 int. Parcheggio ferrovia dello stato di Pompei, 0818501405
Restaqmme, Via Lucilio 11, Napoli, 08119525949-340 815 2503
Ristorante al 53, Piazza Dante 53, Napoli, 081 549 9372
Ristorante Cordella, Corso Umberto I 7/9/11, Portici, 3333934589
Ristorante Pizzeria Ciro, Centro Direzionale Is. G1, Napoli, 08118178406
Ristorante Pizzeria Franco, Corso Arnaldo Lucci 195/197, Napoli, 081 1913 8170
Rossopomodoro, Via Partenope 11, Napoli, 0817646012
Salotto Nunziata, Via Giovanni Bausan 41, Napoli, 0812525024
Sartù, Via San Gennaro al Vomero 13, Napoli, 3318810666
Totò Sapore, Via Gramsci 18b, Napoli, 081 761 8123
Trattoria Pizza & Fritti Sapori di Napoli, Via Nazionale delle Puglie 365, Nola (NA), 0812132714
Trattoria a Chiaia, Via Vetriera 13, Napoli, 081 417588
Trattoria Pizzeria o’ curniciello, Calata Ponte di Casanova 19/21, Napoli, 081 1925 9357
Tripparia Osteria, Via Francesco Fracanzano 9b, Napoli, 081 07330
Umberto, Via Alabardieri 30, Napoli, 081 418555
Veritas, Corso Vittorio Emanuele 141, Napoli, 081 660585Zì Teresa, Borgo Marinaro 1, Napoli, 081 764 2565

15 Febbraio, La Sfida N.1: Alto Piemonte vs Sicilia all’Enopanetteria

$
0
0

ALa Sfida con Ais NapoliSSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

La Sfida n.1

Alto Piemonte vs Sicilia

Franco De Luca vs Tommaso Luongo

Boca 2011 Le Piane
Bramaterra 2011 La Prevostura
Galizja Gattinara 2007 Il Chiosso

Faro 2014 Bonavita
Nero Ossidiana 2011 Tenuta di Castellaro
Feudo di Mezzo Il Quadro delle Rose Etna Rosso 2012 Tenuta delle Terre Nere

Venerdì 15 Febbraio ore 20.30

Enopanetteria I Sapori della Tradizione

Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 35. Info e prenotazioni: 081.7117410
Prenotazione obbligatoria e impegnativa

Una squadra di agguerriti degustatori ufficiali pronti a raccogliere il guanto di sfida fronteggiandosi uno contro l’altro a colpi di degustazioni.

In ogni appuntamento un territorio da raccontare attraverso i suoi vini: un viaggio sensoriale che coinvolgerà la platea che poi dovrà decretare l’esito della sfida esprimendo il suo voto, coadiuvata da una giuria tecnica.

Chiamatelo storytelling…la narrazione di un territorio attraverso immagini, storie ed emozioni nel bicchiere.

Pronti per il primo appuntamento?

Era nostra intenzione inaugurare questo ciclo con una gara amichevole ma visti gli sfidanti in gioco sappiamo che questo, di certo, non sarà lo spirito che animerà la serata ;-)

Nessuno si “scanserà”…

Da una parte, Franco De Luca, Referente didattica Ais Campania, che ci parlerà del suo amore viscerale per le terre sabaude con un approfondimento dedicato all’Alto Piemonte

Sull’altro fronte, Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli, proverà a controbbattere confidando nella vulcanica mineralità dei vini della Sicilia.

Chi vincerà?

Intanto segnatevi la data, 15 Febbraio, e il luogo della sfida: Enopanetteria I Sapori della Tradizione.

Non mancherà, naturalmente, il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e Raffella Verde ad allietare i partecipanti a questa avvincente sfida.

 

Il vino del Cavalier Maga Lino, doppia degustazione al Wine Bar Scagliola

$
0
0

diapositiva1ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Enoteca Scagliola in collaborazione con Ais Napoli

presenta

Il vino del Cavalier Maga Lino

Doppia degustazione 25 Febbraio e 5 Marzo

25 Febbraio 2019 ore 20.30
In degustazione
Barbacarlo 2005 2002 1994
Montebuono 1997 1986

5 Marzo 2019 ore 20.30
In degustazione
Barbacarlo 2011 2005 2002 1994
Montebuono 1986

Wine Bar Scagliola Via San Pietro a Majella n.15
Euro 65, Euro 60 soci Ais
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115

Maga Lino classe 1931, con il cognome anteposto al nome, come è uso in campagna.
Una vita dedicata al Barbacarlo, il vino più celebre dell’Oltrepò Pavese. Vino, vigna e collina; e finalmente anche un marchio commerciale, esclusivo della famiglia Maga, dopo una lunghissima battaglia legale, combattuta a colpi di perizie e scartoffie varie, condita da accese discussioni nelle aule di tribunale. Decenni di sacrifici economici e morali per non essere più confuso con una delle tre sottodenominazioni della DOC Oltrepò Pavese. Una storia che parte dal lontano 1884: quando un atto notarile certifica il passaggio del fondo agricolo Porei da Carlo ai nipoti; i quali decidono, in onore del generoso zio, di ribattezzare questa vigna “Barbacarlo” (barba vuol dire appunto zio in dialetto pavese) che così diventa il toponimo ufficiale nelle mappe catastali del comune di Broni.

Il vino è il figlio dell’uvaggio sapiente di croatina, uva rara, vespolina, barbera, malvasia bianca e altri vitigni sconosciuti; con un protocollo di vinificazione sempre uguale a sé stesso, da una cinquantina d’anni a questa parte: macerazione di una settimana, seguita da una maturazione in botti di legno di rovere di Slavonia da venti ettolitri e dall’imbottigliamento senza utilizzo di solfiti, aspettando la luna calante tra la fine di aprile e la prima decade di maggio.

E poi il Montebuono, che viene dalla collina giusto di fronte a quella del Barbacarlo: famoso per essere il vino di Napoleone, bevuto dal Primo console Bonaparte al ritorno dalla fortunata battaglia di Marengo. Magari non è vero ma resta un vino che si manifesta sempre con aristocratica bellezza.
Degustazione guidata a cura di Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli.

27 Febbraio, I vini di Tenute Mannino di Plachi da Mangiafoglia con Ais Napoli

$
0
0

locandina-mangiafoglia-mannino-di-plachiMANGIAFOGLIA
in collaborazione con AIS NAPOLI
presenta
LA CANTINA DEL MESE AL MANGIAFOGLIA CON I VINI DI TENUTE MANNINO DI PLACHI (SICILIA)

Mercoledì 27 febbraio 2019 ore 20.30
MANGIAFOGLIA
Via Giosuè Carducci, 32, 80121 Napoli NA
Posti limitati
Quota di partecipazione: 30,00 EURO

Direttamente dalla Sicilia orientale, i vini di Tenute Mannino di Plachi il 27 Febbraio al Mangiafoglia saranno raccontati direttamente dal produttore Giuseppe Mannino, che verrà a Napoli proprio per l’occasione.
I vini di Tenute Mannino hanno una storia antica che risale al lontano 1800, quando il Barone Franz Mannino iniziò ad esportare in Europa e in Nord America i prodotti tipici siciliani tra cui vino e arance, riscuotendo successo sul mercato internazionale. Oggi, la struttura si è trasformata in un’azienda agricola e vinicola moderna, che ha fatto dell’ecoturismo e dell’enoturismo il suo cavallo di battaglia.
L’azienda è costituita da tre diverse tenute, che offrono prodotti tipici e servizi unici. Il Podere di Pietra Marina, collocato nel versante Nord dell’Etna, a circa 550 metri, è utilizzato per la coltura delle viti a bacca rossa, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, con le quali produciamo l’Etna DOC Rosso. La Tenuta Le Sciarelle, sul versante Sud dell’Etna, si dedica alla produzione dell’uva bianca Carricante e Catarratto, adatta alla produzione dell’Etna DOC Bianco. La Tenuta del Gelso collocata su un esteso appezzamento di terreno, si occupa di diverse colture: agrumi, ortaggi, ulivi.
Il 27 Febbraio al Mangiafoglia degusteremo in anteprima questi intriganti vini siciliani, e in collaborazione con Ais Napoli che, nella figura di Steffen Wagner, ci guiderà nella degustazione tecnica dei vini di questo territorio complesso ed affascinante.
Infine, comunichiamo che per l’interno mese di Marzo sarà possibile degustare al Mangiafoglia i vini di Tenute Mannino di Plachi in abbinamento ai piatti, sapientemente elaborati dalla bravissima cuoca Costanza Fara. Vi aspettiamo quindi per degustare in anteprima, e con un menu di eccezione, questi superbi vini siciliani.

Il menu di Mangiafoglia in abbinamento ai vini di Tenute Mannino di Plachi:

Benvenuto
Polpetta di acciughe del Cantabrico in salsa mediterranea
I.G.P. Terre Siciliane Carricante “Palmento ‘810”, 2017

Antipasto
Tortino di alici
Etna Bianco DOC, 2017

Primo Piatto
Fregula con salsiccia e funghi porcini
Etna Rosso DOC, 2011
Etna Rosso DOC, 2014

Secondo Piatto
Cinghiale in umido
Etna Rosso DOC “Vasadonna”, 2006

Fine pasto
Formaggio Ragusano DOP
Etna Rosso DOC “Vasadonna”, 2006
Il costo della serata è di 30 euro
È gradita la prenotazione chiamando al 081 414631 o scrivendo a info@mangiafoglia.it

Mercoledì 27 febbraio 2019 ore 20.30
MANGIAFOGLIA
Via Giosuè Carducci, 32, 80121 Napoli NA
081 414631 | info@mangiafoglia.it
www.mangiafoglia.it

https://tenutemannino.com

28 Febbraio, Fattoria Poggerino, cena degustazione a Cantina La Barbera

$
0
0

locandina-evento-poggerino-clb-28-febASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

CANTINA LA BARBERA
in collaborazione con AIS NAPOLI
presenta

CENA-DEGUSTAZIONE CON Il PRODUTTORE

FATTORIA POGGERINO

Giovedì, 28 febbraio 2019, ore 20.30
Cantina La Barbera, Via Raffaele Morghen, 36, 80129 Napoli

Cantina ospite: Fattoria Poggerino (Radda in Chianti – SI)
Posti limitati: max. 20 persone
Quota di partecipazione: 45,00
Per info e prenotazioni: 081 229 2357

Vini in degustazione
• Spumante rosé, metodo classico, 44 mesi sui lieviti, millesimato 2011, brut
• Chianti Classico docg, 2015
• Primamateria, Sangiovese e Merlot, Toscana Rosso igt, 2015
• Bugialla, Chianti Classico Riserva docg, 2015
• 1 vino a sorpresa

Menù:
• Selezione di crostini toscani
• Pappardelle al cinghiale
• Rosticciana toscana
• Costine di maiale speziate alla griglia
• Selezione di formaggi pecorini toscani

L’EVENTO
Cena-degustazione nella Bottaia di Cantina La Barbera in compagnia del produttore, tutti intorno al nostro tavolone, per conoscere e approfondire i vini della cantina toscana Fattoria Poggerino di Radda in Chianti, nel cuore della docg del Chianti Classico.

Protagonista di questo incontro sarà il Sangiovese, nobile vitigno toscano, uno dei più importanti e rinomati vitigni a bacca rossa del mondo, che proprio nella zona ristretta del Chianti Classico, quello del Gallo Nero per intenderci, dà luogo a vini dal grande spessore e dall’alto profilo qualitativo.

Negli 11 ha di superficie vitata e nella cantina della sua azienda, Fattoria Poggerino, Piero Lanza lavora in modo rigorosamente biologico. Il risultato dei suoi sforzi e dell’incontro tra un grande vitigno come il Sangiovese e il regime biologico dimostra come la salubrità senza compromessi e la qualità del vino non si escludano affatto, anzi. I vini di questa piccolissima realtà vitivinicola toscana ci daranno molti spunti interessanti di discussione e di approfondimento.

Il produttore Piero Lanza e il nostro sommelier Steffen Wagner, degustatore ufficiale AIS, ci racconteranno il territorio del Chianti Classico e questa bella realtà vitivinicola toscana, Fattoria Poggerino, guidandoci nella degustazione dei vini. Il tutto sarà accompagnato dai piatti dello Chef resident di Cantina La Barbera Alberto Tavani.


1 Marzo, La Sfida n.2 Toscana vs Sardegna all’Enopanetteria

$
0
0

diapositiva2ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

La Sfida n.2
Toscana vs Sardegna
Davide Romanelli vs Gianluca Sinisi

Ansonaco Toscana IGT 2011 Altura Vigneto Famiglia Carfagna
Le Macchiole Bolgheri DOC 2016 Le Macchiole
San Martino Toscana sangiovese IGT 2004 Basilica Cafaggio

Oro Vermentino di Gallura DOCG 2017 Funtanaliras
Renosu Rosso Tenute Dettori
Sa Scala Cannonau di Sardegna Classico DOC 2012 Azienda Agricola Pusole

Venerdì 1 Marzo ore 20.30
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)

Euro 25. Info e prenotazioni: 081.7117410
Prenotazione obbligatoria e impegnativa

Una squadra di agguerriti degustatori ufficiali pronti a raccogliere il guanto di sfida fronteggiandosi uno contro l’altro a colpi di degustazioni.
In ogni appuntamento un territorio da raccontare attraverso i suoi vini: un viaggio sensoriale che coinvolgerà la platea che poi dovrà decretare l’esito della sfida esprimendo il suo voto, coadiuvata da una giuria tecnica.
Chiamatelo storytelling…la narrazione di un territorio attraverso immagini, storie ed emozioni nel bicchiere.

Pronti per il secondo appuntamento?

Da una parte, Davide Romanelli, Degustatore Ufficiale Ais Napoli, che ci parlerà della Toscana, una delle regioni simbolo dell’enologia italiana.
Dall’altra, Gianluca Sinisi, Degustatore Ufficiale Ais Napoli, a fare l’ambasciatore della terra di Sardegna.
Intanto segnatevi la data, 1 Marzo, e il luogo della sfida: Enopanetteria I Sapori della Tradizione.
Non mancherà, naturalmente, il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e Raffella Verde ad allietare i partecipanti a questa avvincente sfida.

30 e lode! Complimenti ai trenta neo sommelier dell’Ais Napoli

$
0
0

600975_441936202564276_1535413961_n30 e lode!
Diamo il benvenuto ai trenta neo sommelier della Delegazione Ais di Napoli:
Benito Aiardo, Valerio Alterio, Giulio Amato, Enrico Maria Aveta, Antonella Avizzano, Giuseppe Basile, Raffaele Busiello, Antonietta Cancello, Daniele Capone, Carlo Cerbone, Mario Cimmino, Maria Corcione, Emma De Cicco, Federica Denza, Tullio Di Carluccio, Vincenzo Dolfi, Alessandro Fedele, Giovanna Fiorentino, Stanislao Forte, Giovanni Longobardo, Flora Manzo, Alfredo Mastrogiacomo, Antonio Patalano, Fiorella Pirarella, Sara Postiglione, Giuseppina Scialò, Francesca Solaro, Valeria Spagnuolo, Erminia Titolo e Lorena Testa.

Adesso viene il bello… però mi raccomando non fate troppi “danni” ;-) T.L.

15 Marzo, La Sfida n.3, Umbria vs Veneto all’Enopanetteria

$
0
0

La sfida n.3ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

La Sfida n.3
Umbria vs Veneto
Manuela Papaccio vs Diego Donnarumma

In degustazione
Sagrantino di Montefalco DOCG 2006 Lungarotti
Ramici Ciliegiolo di Narni DOC 2014 Bussoletti
La Gaita del Falco Grechetto dei Colli Martani DOC 2015 Benedetti & Grigi

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013 Zenato
Valpolicella Classico DOC 2017 Allegrini
Staforte Soave Classico DOC 2016 Pra’

Venerdì 15 Marzo ore 20.30
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 25. Info e prenotazioni: 081.7117410
Prenotazione obbligatoria e impegnativa

Una squadra di agguerriti degustatori ufficiali pronti a raccogliere il guanto di sfida fronteggiandosi uno contro l’altro a colpi di degustazioni.
In ogni appuntamento un territorio da raccontare attraverso i suoi vini: un viaggio sensoriale che coinvolgerà la platea che poi dovrà decretare l’esito della sfida esprimendo il suo voto, coadiuvata da una giuria tecnica.
Chiamatelo storytelling…la narrazione di un territorio attraverso immagini, storie ed emozioni nel bicchiere.
Pronti per il terzo appuntamento?
Da una parte, Manuela Papaccio, Degustatore Ufficiale Ais Napoli, che ci parlerà dell’Umbria, terra di gagliardi tannini e di bianchi dal corpo importante e sinuoso.
Dall’altra, Diego Donnarumma, Degustatore Ufficiale Ais Napoli, a rappresentare le molteplici virtù enoiche del Veneto.
Intanto segnatevi la data, 15 Marzo, e il luogo della sfida: Enopanetteria I Sapori della Tradizione.
Non mancherà, naturalmente, il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e Raffella Verde ad allietare i partecipanti a questa avvincente sfida.

Corso Sommelier della Birra n.10, in partenza il primo livello da Babette dal 7 Maggio

$
0
0

 diapositiva1ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Corso Sommelier della Birra n.10

SOMMELIER DELLA BIRRA in 8 lezioni con l’AIS Napoli

Dal 7 Maggio da Babette – Via Caravaglios, 27 – Napoli

Euro 250 per i soci Ais. Euro 300 per i non soci.

Info:3356790897 tommasoluongo@yahoo.it

Riparte l’attesissimo PRIMO LIVELLO che sarà strutturato in 8 incontri più la visita in azienda.
Sommelier della birra” è il nuovo percorso didattico proposto dalla delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier: otto lezioni per imparare a degustare, abbinare e servire la birra. E’ prevista anche una “scuola” di spillatura con prova individuale.

Calendario delle lezioni Corso Sommelier della Birra n.10

7.5.2019 (martedì ore 20) Produzione
13.5.2019 (lunedì ore 20) Degustazione
20.5.2019 (lunedì ore 20) Stili birrai: Gran Bretagna e USA
27.5.2019 (lunedì ore 20) Stili birrai: Belgio
3.6.2019 (lunedì ore 20) Stili birrai: Germania
8.6.2019 (sabato mattina) Visita in azienda
10.6.2019 (lunedì ore 20) Stili birrai: Italia
15.6.2019 (sabato mattina) Il servizio della birra
25.6.2019 (martedì ore 20) Abbinamento cibo-birra e cena didattica
Le lezioni si terranno al pub Babette in Via Caravaglios 27 – Napoli (zona Fuorigrotta), prevalentemente il lunedì alle ore 20.00.

Ogni lezione sarà della durata di 2 ore e 30 minuti circa (divise tra teoria e pratica) con degustazione di 4 birre. Posti limitati.
Il prezzo del corso è di € 250 a persona per i soci AIS (300 a persona per i non soci) ed è comprensivo di valigetta con 4 calici Teku da degustazione.

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.
La quota di iscrizione al corso è da versare alla sede regionale dell’AIS Campania con bonifico bancario indicando nella causale: “sommelier della birra e nominativo iscritto”. Scaricare qui il modulo di iscrizione aismod122_dic17, compilare e firmare tutte e cinque le pagine e poi inviarle (tranne quella con la dicitura “copia per l’iscritto” – pagina 5) alla sede regionale, insieme con copia del bonifico effettuato. È possibile a tal scopo utilizzare la mail all’indirizzo info@aiscampania.it (scelta consigliata), oppure il fax al numero 0823 345188.

ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Sommelier della Birra e Nominativo iscritto
Euro 250 soci AIS / Euro 300 non Soci

ATTENZIONE: La data di versamento del bonifico per l’iscrizione al corso, in considerazione dell’elevato numero di persone che si sono dichiarate interessate, costituirà titolo preferenziale per la partecipazione al corso e comunque le iscrizioni saranno possibili soltanto fino al raggiungimento del numero massimo (40 persone) previsto per la formazione di una classe. Nel momento in cui si dovesse raggiungere questo numero verranno immediatamente chiuse le iscrizioni e ciò verrà pubblicato tempestivamente sul sito dell’ AIS Napoli.

23 Marzo, 1° Corso teorico-pratico di tecnica della potatura della vite a Masseria Campito con Ais Napoli e Caserta

$
0
0

e7b066f1-d783-49ea-a779-1969882b7679ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazioni di Napoli e Caserta

Masseria Campito in collaborazione con Ais Napoli e Ais Caserta
presenta

1° Corso teorico-pratico di tecnica della potatura della vite

Masseria Campito

Via Castello (già via Casolla) n.55

Gricignano di Aversa (Ce)

0815027540 / 3405828024

23 Marzo, A partire dalle 10.30

PROGRAMMA
ore 10.30 Accoglienza dei partecipanti in azienda
ore 10.45 Apertura dei lavori a cura delle delegazioni Ais Napoli e Ais Caserta
Presentazione dell’azienda da parte del dott. Lorenzo Di Martino
ore 11.00 Lezione teorica di Tecnica della potatura a cura dell’enologo dott. Francesco Martusciello
ore 12.30 Lezione pratica in vigna con la collaborazione del potatore Angelo Iannucci
ore 13.30 Brindisi finale e saluto ai partecipanti

Il corso è gratuito ed a numero chiuso, verranno ritenute valide le prime 30 iscrizioni al corso pervenute alla mail info@masseriacampito.it

Wine & Food Experience a Km Zero, Mini Corso Ais a Villa Volpicelli

$
0
0

53570964_1260708560746070_8719686833912414208_nMINI CORSO AIS
WINE & FOOD EXPERIENCE A KM ZERO

Da Mercoledi’ 27 Marzo. Sei appuntamenti.
Villa Volpicelli Via Ferdinando Russo n.23

27 Marzo ore 20.45 Prima lezione: IL VINO & IL PANE 

Il tema della lezione sarà l’ abbinamento del vino alle varie tipologie di pane.
La panificazione e le varie tipologie di pane, l’incontro con Guido Boccia, produttore dei paesi vesuviani, abbinato all’ olio extravergine di oliva Olivart presentato dalla sua produttrice Anna Smeraglia.
I vini dei Campi Flegrei e l’incontro con il produttore dell’azienda vitivinicola Sibilla Vini.
Tre vini in degustazione

2 Aprile ore 20.45 Seconda lezione: IL VINO & LA TERRA A KM ZERO 

Il tema sarà la stagionalità dei prodotti, con un incontro speciale: Gabriella Barbati, una chef attenta ai prodotti del territorio, assieme alla sorella coltivatrice e raccoglitrice di erbe spontanee, la sua cucina un’espressione incantevole dei Campi Flegrei.
Un incontro tutto al femminile che prevede l’ incontro con Valentina Carputo, Delegata dell’Associazione de Le Donne del Vino della Campania che  presenterà i vini della sua azienda.
Tre vini in degustazione

10 Aprile ore 20.45 Terza lezione: IL VINO & IL CIOCCOLATO 

Un appuntamento goloso con i fratelli Gallucci, che prepareranno live i cioccolattini, offrendo una gustosa degustazione.
In abbinamento i liquori dell’ azienda campana Petrone.

17 Aprile Quarta lezione: IL VINO & I FORMAGGI Orario 20:45

L’ abbinamento del vino con il produttore di formaggi.
Le varie fasi della caseificazione.
I vini dei Campi Flegrei e l’incontro con il produttore dell’azienda vitivinicola Mario Portolano.
Due vini in degustazione

24 Aprile ore 20.45 Quinta lezione: IL VINO & LA PSICHE

Un’ esperienza multisensoriale: l’ abbinamento perfetto.
L’ azienda irpina Terredora con Daniela Mastroberardino
Tre vini in degustazione

Visita in azienda
(Data da definire) Sesta lezione: visita in azienda vitivinicola, lezione “open air” per conoscere le tecniche di allevamento della vite e i processi di vinificazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Ais Campania.

Info e prenotazione 320.15.13.845
Il corso è a numero chiuso, raggiunto il numero previsto non sara’ piu’ possibile prenotarsi

26 Marzo, Roberto Anesi racconta il Pinot Nero dell’Alto Adige

$
0
0

diapositiva1ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Roberto Anesi racconta il Pinot Nero dell’Alto Adige

26 Marzo ore 20.30 Euro 20,  Soci Ais Euro 15

Hotel Renaissance Mediterraneo via Ponte di Tappia n.25

Pagamento con bonifico
Associazione Sommelier Campania 
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Sorrento 
Causale: Pinot Nero Alto Adige

Info e prenotazioni: 0823.345188 ore ufficio

Tommaso Luongo 3356790897

Croce e delizia di ogni enologo, il pinot nero è un vitigno chimerico che reagisce ad ogni impercettibile sollecitazione proveniente dal terroir: è una questione di fedeltà, essendo intimamente legato ad alcuni, esclusivi, territori d’elezione. Borgogna e Champagne per nascita; l’Alto Adige per scelta.

Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia 2017 ci racconta sette differenti declinazioni di Pinot Nero dell’Alto Adige.

In degustazione:

Alto Adige Pinot Nero Cortaccia 2017

Alto Adige Pinot Nero Franz Haas 2016

Alto Adige Pinot Nero Stroblhof Pinot Nero Pigeno 2016

Alto Adige Pinot Nero Carlotto 2016

Alto Adige Pinot Nero Castelfeder Burgum Novum Riserva 2016

Alto Adige Pinot Nero Trattman Girlan Riserva 2016

Alto Adige Pinot Nero Schloss Englar Riserva 2016


26 Marzo, Sold Out per il Pinot Nero dell’Alto Adige

$
0
0

diapositiva1

Ecco i nominativi dei 51 prenotati, stiamo provvedendo in queste ore al rimborso della quota per tutti gli altri non ricompresi nella lista.

ADINOLFI GIOVANNI ADINOLFI MICHELE BALESTRIERI LILIANA BARBATI GABRIELLA BUONINCONTRI NAZARENO BUONINCONTRI NAZARENO CAPEZZA MARIA IMMACOLATA CAPONE DANIELE CARANDENTE GIARRUSSO IVANA CASTIGLIONE PRISCO CENTONZE CLAUDIA CIOTOLA MARINA DE FALCO DAVIDE DE VITIIS DI NATALE GABRIELLA DI RUBBO ANGELO ESPOSITO ANTONIO FIORE GIOVANNA GAROFANO FRANCESCO GIGANTE DANILO LA RAGIONE DARIA LIBRERA ARNALDO LO SAPIO SANTOLO MANZO MARIAROSARIA MARTELLI GIUSEPPE MELE GABRIELLA MELE FEDRICA MIRRA LIVIO MONTESANO GILDA MUNARETTO ADELE MUSELLA NARCISO MARIA GRAZIA NARRANTE FRANCESCO PAPACCIO MANUELA PASQUALICCHIO ANTONELLA PELLICCIA GENNARO PERSICO PRISCO DANIELA RAIA RAFFAELLA SCHETTINO MARIANNA SCIALO’ GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO GIANLUCA SCOGNAMIGLIO GIOVANNI SEVERINO IRENE SINISI VITO GIANLUCA SOLARO FRANCESCA VASTOLA ANTONIO VASTOLA MARIA VIGURA SVITLANA VOLPE FRANCESCO WAGNER STEFFEN

Giada Codecasa: le donne del Nebbiolo

$
0
0

55620976_2755923447752950_3663152502674554880_nDi Maria Grazia Narciso

Il Nebbiolo è un vino per fare l’ amore nelle giornate d’inverno, ma sono cose che solo le donne conoscono”.

L’ha scritta Cesare Pavese, ma a noi l’ha letta Giada Codecasa, ospite deliziosa, milanese di origine, piemontese di adozione, cha dal 1996 produce con il padre Vittorio i vini della Cantina CA’NOVA di Borgogno (NO), in degustazione stasera alla Cantina La Barbera.

Cose che ti viene voglia di dire solo attorno ad un tavolo in cui l’armonia è perfetta, l’atmosfera magica, le riserve abbassate….. ops!, non tutte, è proprio una Riserva a chiudere la serata, amabilmente condotta da Giada e Steffen.

E’ questo il quarto incontro del calendario degli “Incontri con i produttori in bottaia” che Steffen Wagner, sommelier e degustatore AIS Napoli, ha progettato per condurre gli ospiti in percorsi guidati tra i vini e i territori da lui selezionati per la cantina, ben raccontati anche nella ricca carta dei vini.

Quello in degustazione stasera è “l’altro Nebbiolo”, il fratello austero, quello dell’Alto Piemonte, territorio delimitato dalle province di Novara, Biella e Vercelli, dove il suolo determina l’ inconfondibile nota minerale. Qui insiste Ghemme, une delle più piccole Docg d’Italia, dove 14 produttori si contendono il territorio di natura morenica, risultato della antichissima esplosione del Supervulcano della Valsesia e dallo scioglimento dei ghiacciai del Monte Rosa.

Questi luoghi, dove, al contrario delle Langhe, si fa fatica ad individuare nel paesaggio le vigne, sono stati per molto tempo a margine delle dinamiche 55478672_2755926474419314_2649633945594888192_nmacro di settore. Oggi il mercato internazionale, soprattutto americano e canadese, si è accorto del potenziale e anche i grandi nomi della viticultura si aggirano da qualche tempo in zona. C’è da esserne contenti? Punti di vista!

Non manca nulla stasera: Jad’or Rosè, spumante Metodo Classico Extrabrut, a base Nebbiolo 100%, il cui nome non è rubato al profumo ma un omaggio a Giada, i Ghemme Docg 2007, 2010 e Riserva 2009, il cru Vigna San Quirico, Colline Novaresi Nebbiolo Doc 2008.

In onore di Giada, Alfonso Maria Vitabile e Antonello Pizzo, patron della Cantina La Barbera, hanno predisposto un menù squisitamente piemontese, preparato dallo Chef resident Alberto Tavani, grazie al quale anche noi abbiamo familiarizzato incuriositi con la poco nota “Tartrà”.

A fine serata rubiamo a Steffen la promessa di una nuova carta dei vini, (è vero un po’ intrigante), di cui non possiamo dire, ma di cui lui, fine professore e filosofo, ha intuito le premesse e ha già in mente le conseguenze.

Stay tuned!

Foto di Gabriella Imparato.

Per tutte le foto clicca qui

30 Marzo, Opera Wine Lab La lirica e il vino: laboratorio multisensoriale Teatro San Carlo e Wine&Thecity

$
0
0

thumbnail-7Opera Wine Lab
La lirica e il vino: laboratorio multisensoriale
Teatro San Carlo e Wine&Thecity

Sabato 30 marzo 2019, ore 18

Continuano i laboratori multisensoriali di Opera Wine Lab, il progetto realizzato da Teatro San Carlo di Napoli in collaborazione con l’Associazione culturale Wine&Thecity: dopo i primi due incontri dedicati ad Ascolto e Corpo poetico, Sabato 30 marzo alle ore 18, Filomena Piccolo, formatrice del Teatro di San Carlo guiderà il Laboratorio Musica Insieme, un percorso pratico e teorico alla scoperta de “Le vie del Vino” nell’opera lirica. Al centro dell’incontro, della durata di circa un’ora, due grandi opere: “La Traviata” e “Cavalleria Rusticana”. I partecipanti, guidati dalla formatrice, si cimenteranno in esercizi vocali per esplorare le potenzialità e l’espressività della voce nel “parlato” e nel “cantato” attraverso varie tecniche – respirazione, tono, timbro, espressività, vocalizzi – arricchite da elementi di dizione, di fonetica e canto. Al termine della lezione musicale un Sommelier dell’Ais Napoli stimolerà, attraverso la degustazione, gusto e olfatto dei partecipanti: nei calici i vini di Cantine Federiciane che presenterà per l’occasione il suo Flegreo, uno spumante di Falanghina Doc caratterizzato dal gusto asciutto e fresco e il Gragnano un vino rosso rubino dalle note fruttate e intense. Ad accompagnare la degustazione una selezione di prodotti offerti da I love Murtadell.

Costo di partecipazione 20 euro a persona. I biglietti sono acquistabili attraverso i canali ufficiali del Teatro di San Carlo.

INFORMAZIONI PRATICHE

Convocazione partecipanti – Opera Cafè San Carlo (Piazza Trieste e Trento): ore 17.45
Laboratorio (Sala Giardini): ore 18.00
Trasferimento al MeMUS per degustazione

Struttura. Ogni incontro avrà la durata di circa due ore e sarà suddiviso in due parti: un laboratorio guidato da un Formatore del Teatro di San Carlo (in Sala Giardini) e la degustazione di vino (al MeMUS).

Materiali. Tappetini da yoga, oggetti e materiale musicale a cura dei Formatori del Teatro di San Carlo. Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo.

Spazi. Teatro di San Carlo (Sala Giardini) e MeMUS – Museo Memoria e Musica del Teatro di San Carlo

www.teatrosancarlo.it

12 Aprile, La sfida n.4, Aglianico vs Nebbiolo all’Enopanetteria

$
0
0

diapositiva1ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
La Sfida n.4
Aglianico vs Nebbiolo
Marco Fasciglione vs Paolo Fasciglione

Venerdì 12 Aprile ore 20.30
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 25. Info e prenotazioni: 081.7117410
Prenotazione obbligatoria e impegnativa

In degustazione 

Aglianico beneventano IGT Turrunpiso 2017, Canlibero 
Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo 2012, Cantine del Notaio
Irpinia Aglianico DOC Serpico 2012, Feudi di San Gregorio

Rosso di Valtellina doc 2015 Arpepe
Lunas Nebbiolo Colli del Limbara IGT forse 2014, Muscazega
Barolo DOCG 2012 Giovanni Rosso

Una squadra di agguerriti degustatori ufficiali pronti a raccogliere il guanto di sfida fronteggiandosi uno contro l’altro a colpi di degustazioni.
In ogni appuntamento un territorio da raccontare attraverso i suoi vini: un viaggio sensoriale che coinvolgerà la platea che poi dovrà decretare l’esito della sfida esprimendo il suo voto, coadiuvata da una giuria tecnica.
Chiamatelo storytelling…la narrazione di un territorio attraverso immagini, storie ed emozioni nel bicchiere.

Pronti per il quarto appuntamento?

La sfida fraticida più cruenta dai tempi di Romolo e Remo…

Marco e Paolo Fasciglione, uno contro l’altro, Kramer vs Kramer, ovvero Aglianico vs Nebbiolo.

Sud contro Nord in una degustazione che mette a confronto i rossi che si contendono la scena enologica italiana.

Intanto segnatevi la data, 12 Aprile, e il luogo della sfida: Enopanetteria I Sapori della Tradizione.
Non mancherà, naturalmente, il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e Raffella Verde ad allietare i partecipanti a questa avvincente sfida.

13 maggio, Festival Franciacorta a Palazzo Petrucci

$
0
0

locandina_festival_napoliASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

Festival Franciacorta a Napoli

Palazzo Petrucci, via Posillipo 16 C

13 Maggio. Dalle 16 alle 21.30

MODALITÀ D’INGRESSO BANCO D’ASSAGGIO

16:00 • 18:30 INGRESSO RISERVATO A STAMPA E OPERATORI Accredito online operatori: http://franciacorta.eventbrite.it

È consentito un solo ingresso gratuito per singola attività commerciale

Accredito stampa: da richiedersi a stampa@franciacorta.net

FRANCIACORTA EXPERIENCE

L’eccellenza di Franciacorta in abbinamento
alla cucina di Palazzo Petrucci e alla pizza napoletana

19:00 • 21:30 APERTURA AL PUBBLICO, STAMPA E OPERATORI

Intero: biglietto d’ingresso al pubblico € 25

Ridotto: biglietto d’ingresso ridotto per soci AIS € 20

I biglietti d’ingresso sono disponibili sul sito http://franciacorta.eventbrite.it

Il Festival Franciacorta torna a Napoli, la tappa partenopea è fissata per il 13 maggio 2019 con 30 cantine partecipanti. Dopo il successo del 2014, Franciacorta sceglie il capoluogo campano per l’appuntamento di maggio, il Festival si terrà nell’incantevole Palazzo Petrucci che per l’occasione si trasformerà in una location gourmet dove i vini si abbineranno ad eccellenze gastronomiche del territorio: dalla pizza alla mozzarella, ci saranno show cooking per affascinare gli appassionati. 30 cantine e oltre 60 etichette saranno presenti ai banchi d’assaggio – a cura dei sommelier dell’Ais Napoli -che delizieranno sia gli esperti del settore che il grande pubblico, sempre più curioso e desideroso di approfondire il gusto del celebre vino italiano. Il nuovo format proposto a Napoli ha l’obiettivo di coinvolgere e trasmettere al pubblico di consumatori la versatilità di Franciacorta, creando il binomio perfetto con la gastronomia campana in un contesto prestigioso e glamour.

Cantine presenti:

AZIENDA AGRICOLA FRATELLI BERLUCCHI • BARONE PIZZINI • BELLAVISTA BERLUCCHI GUIDO • BERSI SERLINI • BORGO LA GALLINACCIA • BOSIO CA’ DEL BOSCO • CA’ D’OR • CASTELLO DI GUSSAGO LA SANTISSIMA CONTADI CASTALDI • CORTE AURA • CORTE FUSIA • FERGHETTINA FRANCIACORTA BÈLON WINE • GATTI ENRICO • I BARISÈI • LA MONTINA LA VALLE • LE MARCHESINE • MARCHESI ANTINORI TENUTA MONTENISA MIRABELLA • MOSNEL • QUADRA • RICCI CURBASTRO • SAN CRISTOFORO SANTA LUCIA • SANTUS • UBERTI • VILLA CRESPIA

Viewing all 292 articles
Browse latest View live